|
Random Fotogallery |
|
Area Informativa |
Comune di Campana (CS)
Asmenetcalabria
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Scritto da Carmine F. Petrungaro
|
Le
Testimonianze della nostra Storia -
È una giornata fredda. Decido di uscire dalla routine e faccio la mia
solita escursione ai margini del borgo di Campana, in provincia di Cosenza.
Percorro il vecchio selciato e avanzo lentamente lungo il resto di muraglia
dell'antica Kalasarna. Devo fare molta attenzione: folate di vento di
tramontana mi spingono, fino a farmi quasi perdere l'equilibrio. Ecco la porta,
si rivela così: poco a poco, man mano che avanzo. Vederla con la neve
dell'ultima ondata di freddo è tutt'altra cosa. Ruderi, rovine e catapecchie
nelle terre di Campana, parlano di un grande passato storico, ma soprattutto
antico: a Campana ormai, siamo abituati a parlare di "Giganti di
Pietra" in località Incavallicata, come se tutta la nostra storia fosse
stata inchiodata al quesito del detto sito. Tutto qui? Bè, nel nostro
territorio c'è ben altro da conoscere.
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Carmine F. Petrungaro
|
Muraglia
brettiia o antico Stazzo medievale - Nel territorio di Campana, su un piccolo
rilievo (località omissis), mi imbatto in un complesso di sorprendenti ruderi,
forse “antichi”, la cui attribuzione cronologica e contestuale necessiterebbe
di analisi specialistiche. Trattasi di un sito, a quanto pare, non ancora
segnalato, con due capanne e una muraglia alta circa un metro e mezzo e lunga
circa 200 metri, che scompare nella macchia tra rovi e arbusti. A quale periodo possiamo attribuire
questi ruderi? Mi sono forse imbattuto in un'antica muraglia brettiia, che
serviva a delimitare i vari cantoni brettii, oppure mi trovo di fronte ad un
semplice stazzo di epoca medievale o magari un sito nel quale si insediarono
dei monaci basiliani?
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Carmine Filippo Petrungaro
|
I Giganti di Pietra di Campana - Teoria Pirro e gli Elefanti indiani - Campana, 14 Gennaio 2005 - Quesito e dibattito sul mistero dell'Incavallicata. Teorie di Carmine F. Petrungaro - Cari amici, è arduo interpretare ed illustrare le idee degli Antichi con un linguaggio moderno e razionale. Volendo indagare il senso dei loro miti e culti, con la visione e i concetti del mondo di oggi, non ci si dovrà attendere una risposta univoca. Questo vale anche per il sito dell'Incavallicata, con le sue rocce e le sue grotte, scolpite sicuramente più a scopo sacrale che propagandistico. Probabilmente nessuno dei monumenti storici di Campana offre tanto materiale per gli appassionati e i ricercatori di storia quanto l'Elefante di Campana e il gigante seduto.
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Carmine F. Petrungaro
|
Video:
Nel Canyon Stretta delle Cogole - Sapevate che
nel nostro territorio esiste un canyon dal nome “Stretta delle Cògole”? Qualcuno
crede che i grandi canyon sono presenti solo negli Stati Uniti. Non è proprio
così: in Italia, infatti, vi sono diversi canyon, da noi chiamati semplicemente
con il termine “forre” o “gole”. E oggi andremo alla scoperta di una di queste.
Si tratta di un vallone molto stretto, ma profondo qualche centinaio di metri. Stretta
delle Cògole. Il singolare toponimo potrebbe fare riferimento ai grandi massi
arrotondati e plasmati per lo scorrere delle acque.

Vai al Video, clicca sul link sottostante:
https://www.youtube.com/watch?v=ICJKhhem7bU
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Giovanni Affatato
|
Eletto
al Consiglio DIMEG! - Le settimane di campagna elettorale sono volate e oggi mi ritrovo qui a
pensare a tutte le emozioni e i momenti felici vissuti durante questa nuova ed
entusiasmante esperienza. Sono stati giorni intensi, vissuti a
pieno ritmo e con poche ore di sonno, ma se potessi li rivivrei tutti dal primo
all'ultimo. Ci tengo a ringraziare la mia famiglia,
la mia squadra, i miei amici e tutti i miei colleghi per avermi ascoltato in
questi giorni, per avermi supportato e sopportato, per il tempo che mi avete
dedicato e per i tanti messaggi di stima ed affetto che mi avete riservato. Se oggi posso essere felice di questo risultato è grazie a voi che mi avete
sostenuto e che il 17, 18 e 19 maggio scorso avete riposto la vostra fiducia
nelle mie capacità e nella mia persona. Da oggi iniziano
grandi responsabilità, nuovi obiettivi e mi auguro di essere sempre presente
per chi ha e avrà bisogno di me. Sono fiero di potervi
rappresentare ed essere al servizio di tutti gli studenti e le studentesse del
DIMEG.
A voi devo tutto,
grazie di cuore!
Giovanni Affatato

|
|
Scritto da Parrocchia S. Maria Assunta in Cielo
|
Nuovo
Murales per la Parrocchia - Con gioia nella festa di
Maria Ausiliatrice, nel nostro Oratorio abbiamo benedetto i murales in onore di
don Bosco e Maria Ausiliatrice. Con i mercatini di Pasqua abbiamo comprato il
materiale di alta professionalità per realizzarlo con la manualità di Fausto
Morini. Grati anche a tanti benefattori per realizzarlo. Passando dall'oratorio
godrete della sua bellezza, perché per noi animatori e catechiste è una delle
vie da cui passa l'educazione per formare i buoni cristiani e onesti cittadini,
di oggi e di domani.
Gli
animatori, le catechiste, e don Francesco

|
|
Scritto da Antonio Vulcano
|
Nu jurnu alla fera – Di Antonio Vulcano - Mi sono
svegliato, presto, stamattina: alle 4 ho dato un po’ di biada e fatto bere,
“ciccillu”; gli ho fatto una carezza sulle orecchie e mi ha guardato, con
quelli occhioni grandi e velati di mestizia, come se avesse letto nel mio
pensiero. Avevo bisogno di un asino giovane, e non c’era posto per due nella
stalla. “A fera e a runza” era da sempre, l’appuntamento annuale per vendite,
permute di animali. Erano i trattori di un tempo, i camion di allora, che
affiancavano i massari nel lavoro dei campi. Asini per trasporto di cose e di
persone, muli, per lavori di un certo impegno, buoi per arare quei terreni
pietrosi della Sila. Il 6 giugno, era il primo giorno d’apertura; un filare
ininterrotto partiva da Bocchigliero, lungo le cave di Parretta, Dunu, Cartacia
fino ad arrivare ai primi pianori di Campana, dove su un’altura semi
pianeggiante si adunavano animali di ogni specie.

|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Comune di Campana
|
FIERA
DELLA RONZA 2022 - Dal 5 al 7 giugno a Campana (CS), uno degli eventi più antichi del
Mezzogiorno d’Italia. Finalmente ritorna una delle più antiche fiere contadine,
una tradizione dalle radici profonde che da cinque secoli ha luogo fra le valli
e i monti della Presila cosentina. La Fiera della Ronza, dopo due inevitabili
anni di stop a causa delle restrizioni legate all’emergenza pandemica, torna
finalmente e raggiunge la sua 556^ edizione.
|
Leggi tutto...
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
| Risultati 1 - 14 di 271 | |
|
|
 |
Alba e Tramonto |
 |  |  | 07:10 | 13:14 | 19:20 | Comune di Campana (CS) | |
Libri |
|
|
Errata Corrige - Caro Mimmo,dovresti ...
Equivoco - Gentile Sig. Pomara, inn...
Altro aggiornamento - ..... e ancora ...
Complimenti - Carissimo Carmine, comp...
Aggiornamento calendario - Ciao a tut...
Salve, innanzitutto grazie a voi per...