Home  
lunedì 05 giugno 2023
Firma il Guestbook
Benvenuti
benvenuti2 bienvenue2 welcome2 willkommen2 bienvenidos2
 
Youtube: Nuovo video sul canale di Carmine F. Petrungaro. "Tra Campana e Scala Coeli", documentario | storia. Buona visione
 
Menu principale
Home
L'Autore del Portale
Lo Staff Campanaelefante
Collabora anche tu
Contattaci
Guestbook
Avvisi agli utenti
Collegamenti web
Fotogallery
Videogallery
Cerca
Download
Utenti Online

Random Fotogallery

Foto varie

Foto varie

La Santa Pasqua

Campanesi

Campana e il Territorio di Oggi

Campana e il Territorio di Oggi

Incavallicata - L'elefante di Campana

Centro Storico

Campanesi

Campanesi

Campanesi

Foto varie

Foto varie

Campana e il Territorio di Oggi

Campana e il Territorio di Oggi
Area Informativa
Comune di Campana (CS)
Asmenetcalabria
 
Fiera della Ronza
Articoli più recenti
Ultimi commenti
La Campana d'Oro
premio_campana_doro
Premio Web Master
premio_webmaster_campanaelefante
Archivio Articoli
archivio
Giornali del Sud
giornalidelsud 
Tg3 Calabria
telegiornale
Advertisement
Video - Destinazione Vecchio Frantoio
Scritto da Carmine F. Petrungaro   

Video – Destinazione Vecchio Frantoio – Campana CS, Dicembre 2019 (Sila Greca). Escursione con destinazione vecchio frantoio dismesso della Contrada Gammicella presso il fiume Nicà, in altre parole: Escursionismo e Urbex in Calabria in allegra compagnia. Clicca sul link per vedere il video: Campana CS - Destinazione Vecchio Frantoio (Sila Greca) - YouTube


 
Presentazione nuovo libro di Mons. Luigi Renzo
Scritto da Petrungaro   

Presentazione nuovo libro - “Campana. Un Borgo. Una Storia” è il titolo del libro di Sua Eccellenza Mons. Luigi Renzo, natio di Campana, che verrà presentato Sabato 15 aprile, alle ore 18:30 in Sala Parrocchia Maria Madre della Chiesa, del Comune di Corigliano-Rossano (area Rossano). Questo nuovo libro riprende esattamente il filo con l'altra grande opera storiografica "Campana, Itinerari di Storia", uscita nel 1997. In questo nuovo volume si entra nello specifico, trattando argomenti concenrnenti il borgo medioevale, le famose Pietre dell'Incavallicata, le grotte e le fiumare del territorio di Campana. Dalle opere di Mons. Luigi Renzo scaturisce un patrimonio librario e documentario di notevole interesse storico-culturale per la memoria della comunità campanese. Una pietra miliare per la storiografia calabrese. Siete tutti invitati a partecipare. Un caro saluto. 

Carmine F. Petrungaro  
Campanaelefante.com 

Leggi tutto...
 
Video - Processione Venerdì Santo 2022
Scritto da Carmine F. Petrungaro   

Video -  Processione del Venerdì Santo 2022 - Realizzato in Calabria, nel Comune di Campana (CS), aprile 2022. La passione dei Campanesi, un sentimento collettivo, profondo, dal fervore sincero. La coesione del popolo è ancorata a questo giorno, carico di simboli e suggestioni. La coreografia dell'unità e della fede lascia il suo tempio a passi cadenzati. La croce si erge in alto. Si percepisce una vibrazione nell'aria e nelle voci. Le labbra tremano. Una moltitudine di petti trapassati da fitte laceranti si avvia per i vicoli. Ognuno porta la propria croce nell'anima, come una lama invisibile. 7 le lame per Maria. Gli occhi sono rossi e velati, le lacrime scendono sui volti. Mille cuori battono, accompagnando il ritmo della marcia che avanza. È un lungo corteo di malinconia, sospensione, emozioni e sospiri. Come un popolo a se stante, gli Atei guardano sospetti, da finestre socchiuse. Essi temono il mistero della passione che non possono comprendere. In tanto il popolo della fede continua ad avanzare come un fiume, fino al crepuscolo. La notte scende sul borgo, mille dita portano il bacio all'Addolorata, l'ultimo saluto alla croce della speranza. Speranza di togliere le catene, allontanare il flagello, nell'attesa della luce del miracolo del terzo giorno...

Clicca sul link / titolo sottostante per vedere il Video: 

Campana CS - Venerdì Santo 2022 - YouTube


Leggi tutto...
 
Le Testimonianze della nostra Storia
Scritto da Carmine F. Petrungaro   

Le Testimonianze della nostra Storia - È una giornata fredda. Decido di uscire dalla routine e faccio la mia solita escursione ai margini del borgo di Campana, in provincia di Cosenza. Percorro il vecchio selciato e avanzo lentamente lungo il resto di muraglia dell'antica Kalasarna. Devo fare molta attenzione: folate di vento di tramontana mi spingono, fino a farmi quasi perdere l'equilibrio. Ecco la porta, si rivela così: poco a poco, man mano che avanzo. Vederla con la neve dell'ultima ondata di freddo è tutt'altra cosa. Ruderi, rovine e catapecchie nelle terre di Campana, parlano di un grande passato storico, ma soprattutto antico: a Campana ormai, siamo abituati a parlare di "Giganti di Pietra" in località Incavallicata, come se tutta la nostra storia fosse stata inchiodata al quesito del detto sito. Tutto qui? Bè, nel nostro territorio c'è ben altro da conoscere.

Leggi tutto...
 
Muraglia brettiia o antico Stazzo medievale
Scritto da Carmine F. Petrungaro   

Muraglia brettiia o antico Stazzo medievale - Nel territorio di Campana, su un piccolo rilievo (località omissis), mi imbatto in un complesso di sorprendenti ruderi, forse “antichi”, la cui attribuzione cronologica e contestuale necessiterebbe di analisi specialistiche. Trattasi di un sito, a quanto pare, non ancora segnalato, con due capanne e una muraglia alta circa un metro e mezzo e lunga circa 200 metri, che scompare nella macchia tra rovi e arbusti. A quale periodo possiamo attribuire questi ruderi? Mi sono forse imbattuto in un'antica muraglia brettiia, che serviva a delimitare i vari cantoni brettii, oppure mi trovo di fronte ad un semplice stazzo di epoca medievale o magari un sito nel quale si insediarono dei monaci basiliani?

 

Leggi tutto...
 
I Giganti di Pietra di Campana - Teoria Pirro e gli elefanti indiani
Scritto da Carmine Filippo Petrungaro   
I Giganti di Pietra di Campana - Teoria Pirro e gli Elefanti indiani - Campana, 14 Gennaio 2005 - Quesito e dibattito sul mistero dell'Incavallicata. Teorie di Carmine F. Petrungaro - Cari amici, è arduo interpretare ed illustrare le idee degli Antichi con un linguaggio moderno e razionale. Volendo indagare il senso dei loro miti e culti, con la visione e i concetti del mondo di oggi, non ci si dovrà attendere una risposta univoca. Questo vale anche per il sito dell'Incavallicata, con le sue rocce e le sue grotte, scolpite sicuramente più a scopo sacrale che propagandistico. Probabilmente nessuno dei monumenti storici di Campana offre tanto materiale per gli appassionati e i ricercatori di storia quanto l'Elefante di Campana e il gigante seduto.

 
Leggi tutto...
 
Video Nel Canyon Stretta delle Cogole
Scritto da Carmine F. Petrungaro   

Video: Nel Canyon Stretta delle Cogole - Sapevate che nel nostro territorio esiste un canyon dal nome “Stretta delle Cògole”? Qualcuno crede che i grandi canyon sono presenti solo negli Stati Uniti. Non è proprio così: in Italia, infatti, vi sono diversi canyon, da noi chiamati semplicemente con il termine “forre” o “gole”. E oggi andremo alla scoperta di una di queste. Si tratta di un vallone molto stretto, ma profondo qualche centinaio di metri. Stretta delle Cògole. Il singolare toponimo potrebbe fare riferimento ai grandi massi arrotondati e plasmati per lo scorrere delle acque.


Vai al Video, clicca sul link sottostante:

https://www.youtube.com/watch?v=ICJKhhem7bU 

Leggi tutto...
 
Giovanni Affatato eletto al Consiglio DIMEG
Scritto da Giovanni Affatato   

Eletto al Consiglio DIMEG! - Le settimane di campagna elettorale sono volate e oggi mi ritrovo qui a pensare a tutte le emozioni e i momenti felici vissuti durante questa nuova ed entusiasmante esperienza. Sono stati giorni intensi, vissuti a pieno ritmo e con poche ore di sonno, ma se potessi li rivivrei tutti dal primo all'ultimo. Ci tengo a ringraziare la mia famiglia, la mia squadra, i miei amici e tutti i miei colleghi per avermi ascoltato in questi giorni, per avermi supportato e sopportato, per il tempo che mi avete dedicato e per i tanti messaggi di stima ed affetto che mi avete riservato. Se oggi posso essere felice di questo risultato è grazie a voi che mi avete sostenuto e che il 17, 18 e 19 maggio scorso avete riposto la vostra fiducia nelle mie capacità e nella mia persona. Da oggi iniziano grandi responsabilità, nuovi obiettivi e mi auguro di essere sempre presente per chi ha e avrà bisogno di me. Sono fiero di potervi rappresentare ed essere al servizio di tutti gli studenti e le studentesse del DIMEG.

A voi devo tutto, grazie di cuore!

Giovanni Affatato


 

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 1 - 14 di 274
Fuso Orario
I giorni in campanese
Lunedì - Dhuni
Alba e Tramonto
05:4113:0620:31
Comune di Campana (CS)
L'Elefante di Campana
campanaelefante
Storia di Campana
storia_di_campana
Vocabolario Campanese
vocabolario_campanese
Arte & Cultura Campanese
Didattica
didattica
La Banda Musicale
banda_musicale_2
Libri
libri
Amici
lucianobovinaphotographer
luoghi_misteriosi
calabrialogos
giuseppe_lerose
arangara_
salviamocampanaonlus
Pubblicità
lagardenia
conad_campana