|
Random Fotogallery |
|
Area Informativa |
Comune di Campana (CS)
Asmenetcalabria
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Scritto da Carmine F. Petrungaro
|
Video:
Sul Sentiero di Petra Pertusa - Vi siete mai
chiesti se vi sarà mai concesso di conoscere tutto il territorio del comune nel
quale vivete? Allora seguitemi in questa nuova avventura! Il percorso che ho
scelto mi porta in un vallone laterale del letto del fiume Nicà. La mia meta è
la roccia di Petra Pertusa. Vi siete mai chiesti cosa vuol dire “Petra Pertusa”
e sapevate che nel nostro territorio esiste un luogo con questo nome? Si tratta
di un territorio remoto, che si estende in direzione sud-est a circa 4 km da
Campana, in provincia di Cosenza. Il singolare toponimo “Petra Pertusa”
significa pietra spaccata o pietra rotta, che deriva dalla presenza di un
accumulo di grandi massi e lastroni, situati nel letto della fiumara di
Calamacca, detta “Jumara eh Calamacca”.

Vai al Video, clicca sul link sottostante:
https://www.youtube.com/watch?v=QTRxS7mDpNY
|
Scritto da Carmine F. Petrungaro
|
Una grande festa in famiglia per nonna Laura, la nuova centenaria di Campana. Nonna Laura è nata l’11
gennaio del 1922. Sposata con Patera Domenico con cui ebbe sei figli. Purtroppo
è rimasta vedova da più di cinquant’anni. È sempre stata una donna molto
religiosa e devota e, a Campana la conoscono tutti come una persona gentile e
buona. Ha perso la vista da molti anni, ma con lei vive sua figlia Ida che la
accudisce con amore infinito. Nonna Laura vive un rapporto intenso con i suoi
cari ed è circondata quotidianamente da nove nipoti e 11 pronipoti che hanno
festeggiato l’amata
nonnina con una bella torta e tanti fiori.
Nonna Laura ha condotto una vita umile, esemplare e laboriosa, dedicata alla terra e a
tirar su la famiglia.
I Campanesi la conoscono anche per le sue abilità manuali di costruire i famosi
canestri di Campana. Oggi ha festeggiato questo importante compleanno con
il sostegno e l’affetto delle persone che le vogliono molto bene. Anche il
sindaco Agostino Chiarello, il parroco Don Francesco e la Banda Musicale di Campana
hanno omaggiato nonna Laura. Tantissimi auguri e ogni bene!

|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Carmine F. Petrungaro
|
Video: Zia Angiulina e Ziu
Totonnu - Faccio una
capatina nel borgo antico di Campana, in provincia di Cosenza. Una visita dai
miei zii Angela e Antonio che, io chiamo affettuosamente zia Angiulina e ziu
Totonnu è d'obbligo. La zia ha preparato i fichi secchi e con orgoglio mi fa
vedere le cosiddette nocchette o "jette", fatte alla calabrese.
Trattasi di fichi informati e dopo, infilati su bastoncini di canna. Una
vecchia tradizione della nostra Calabria. I fichi sono stati prima essiccati al
sole per almeno 30 giorni e poi infornati. Questo sistema risale a tempi,
quando i fichi non potevano essere conservati per lunghi periodi. Soprattutto
nelle famiglie meno abbienti era uso farsi delle scorte di fichi secchi. Da non
dimenticare le cosiddette "crucette", oggi conosciute in tutto il
mondo mediterraneo. In un certo senso, questi frutti essiccati erano i dolci
dei poveri. Ai giorni d'oggi, per i Calabresi rappresentano una di quelle
specialità che non possono mancare sulle tavole durante le festività natalizie.
Cliccare sul link sottostante:
https://www.youtube.com/watch?v=9jT7PmdsqtQ
|
|
Scritto da Carmine F. Petrungaro
|
Video: Parco Archeologico Castiglione
di Paludi - Sila Greca - Calabria
Nell’entroterra calabrese, nel Comune di Paludi, in provincia di Cosenza,
troverete un sito molto suggestivo. Nascosto tra le brulle colline della Sila
Greca è situato uno dei tesori più preziosi della Calabria: Il Parco
Archeologico Castiglione di Paludi. Qualcuno lo chiama “La Micene della
Calabria”. Questo luogo mi ricorda l’antica città di Troia in Turchia e la
città fortificata di Micene in Grecia e, mi viene spontaneo pensare ad Heinrich
Schliemann. Mi chiedo cosa sarebbe successo se quel genio fosse passato da qui,
se solo avesse potuto vedere questo luogo, magari inciampando al momento
giusto, sulla pietra giusta. Con molta probabilità, questa città fortificata fu
occupata anche dal re Pirro, al rientro dalla Sicilia.
Cliccare sul link sottostante:
https://www.youtube.com/watch?v=nVw3GhRHXqM
|
|
Scritto da Carmine F. Petrungaro
|
Video: I Giganti della Sila - Riserva di Fallistro - La nostra meta di
oggi è la Sila. Faremo una bella escursione improntata sulla storia e la cultura
dell’ambiente. Il nostro viaggio inizia nella Sila Greca. Lasciamo Campana con
la nostra auto per dirigerci verso la riserva naturale “I Giganti della
Sila”, nota anche come Selva del Fallistro, affidata in concessione al FAI
dal 2016. È a circa 40 chilometri da Cosenza e a circa 6 chilometri da
Camigliatello Silano. Il biglietto d'ingresso può essere pagato al chioschetto.
Questa riserva può essere percorsa in circa mezz’ora ed è aperta da maggio a
ottobre e, da novembre ad aprile solo su prenotazione. La riserva è stata
istituita nel 1987, incorporata nel Parco Nazionale della Sila.
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Carmine F. Petrungaro
|
Palmenti
in Miniatura - Qualche anno fa, mentre camminavo in mezzo alla
fitta vegetazione su un cocuzzolo, a caccia di scatti fotografici, feci una
scoperta della quale rimasi molto colpito. Nel territorio del Comune di
Campana, in provincia di Cosenza (località "omissis"), mi imbattei in
uno strano masso calcarenitico, dalle dimensioni di circa 1,5 metro di
lunghezza per 1 m di altezza. A prima vista mi parve modellato dalla natura, ma
come ho poi potuto constatare da vicino, la superficie della pietra presentava
in molti punti scolpiture geometriche di forma quadrata e rettangolare di circa
10-30 cm, inoltre diversi segni lineari e cavità di varie dimensioni. Come è
risaputo, il territorio campanese è ricco di tali formazioni rocciose, piene di
mistero. Ovunque troviamo tracce del passaggio umano, lasciate sulla roccia.
Campana è nota soprattutto per i suoi "Giganti di Pietra", detti
dell'Incavallicata o anche Elefante di Campana. In questo caso, a mio parere,
il masso potrebbe far parte di un complesso dedicato ad un antichissimo culto,
oppure di un'antica pratica quotidiana di epoca non definita. Sembrerebbe
essere un palmento rupestre in miniatura, come quelli scolpiti in epoca
brettia, romana e bizantina. Per una collocazione storica, comunque, andrebbe
fatta una verifica più attenta da parte di un esperto. La domanda sorge
spontanea: chissà chi e quando ha scolpito quelle forme geometriche e perché in
miniatura?
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Bacheca del Comune di Campana CS
|
Convenzione per gli Studi sulle Pietre
dell'Incavallicata - 4 Maggio 2021 - Questa mattina, presso il Dipartimento DiBEST
(Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra) dell'Università
della Calabria, rappresentato dal Direttore Pro-Tempore Prof. Giuseppe
Passarino, alla presenza del Sindaco e del Vicesindaco di Campana e di uno dei
due Responsabili Scientifici del progetto Dott. Rocco Dominici (che sarà
coadiuvato dal Dott. Adriano Guido), è stata firmata in presenza la Convenzione
per gli studi sulle Pietre dell'Incavallicata e sul percorso ad elevato pregio
ambientale e di interesse storico che parte dal centro storico di Campana e
raggiunge località Incavallicata, passando dall'Iertu dell'Eternità e da Fiume
Nica'. L'amministrazione comunale, consapevole della necessità di attribuire
finalmente una valenza scientifica al sito, ha deciso di intraprendere questo
rapporto di collaborazione al fine di valorizzare quanto più possibile e con
dati scientifici certi i due megaliti ed il sentiero che collega il sito al
centro storico.
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da A cura di Carmine F. Petrungaro
|
Investimenti per il Comune di Campana - Il Comune di Campana risulta beneficiario di
due importanti finanziamenti in materia di dissesto idrogeologico per un totale
di 1.000.000 € di lavori, uno relativo al versante che dal Centro Storico
scende a valle di Fiume Nica', per un importo di 600.000 €, ed il secondo
relativo al versante a monte del Campo Sportivo "V. Scalambrino"
sotto Via Sila, per un importo di 400.000 €.
|
Leggi tutto...
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
| Risultati 15 - 28 di 276 | |
|
|
 |
Alba e Tramonto |
 |  |  | 07:01 | 12:58 | 18:54 | Comune di Campana (CS) | |
Libri |
|
|
Errata Corrige - Caro Mimmo,dovresti ...
Equivoco - Gentile Sig. Pomara, inn...
Altro aggiornamento - ..... e ancora ...
Complimenti - Carissimo Carmine, comp...
Aggiornamento calendario - Ciao a tut...
Salve, innanzitutto grazie a voi per...