|
Random Fotogallery |
|
Area Informativa |
Comune di Campana (CS)
Asmenetcalabria
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Scritto da Carmine F. Petrungaro
|
Dagli archivi di Campanaelefante.com:
Fiera della Ronza - 550^ Edizione, Campana (CS), il paese dell'elefante di Pirro si prepara al tradizionale appuntamento, previsto per il 6 e 7 giugno. Il motto è sempre "Mantenere vivo il passato per preparare il futuro". Ecco, ripetersi puntualmente l'antica tradizione della Fiera della Ronza con cadenza annuale ed istituita nel 1464 dal Re Ferdinando d’Aragona, come privilegio per Campana. Una fiera organizzata dall'Amministrazione Comunale di Campana, fatta per tutti, per grandi e piccini.
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Carmine F. Petrungaro
|
Video - Festa presso la Fiera della Ronza. Inedito - L'evento clou dell'Agosto Campanese, tenutosi nell'estate 2009. Festa all'aperto, con musica etno rock, barbecue e degustazioni di prodotti tipici della Calabria. Serata estiva allietata dal concerto della band etno rock calabrese della provincia di Cosenza "I Musicanti del Vento".
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Carmine F. Petrungaro
|
Video - Fiera della Ronza - La Città dell’Elefante di Pirro ogni anno rinnova l'antica tradizione con il suo glorioso passato. Esposizione dei capi d’allevamento, degli strumenti agricoli e dei prodotti tipici dell’agricoltura e non solo. Resiste da oltre 5 secoli, una delle manifestazioni più antiche d’Europa, incentrata sull’agricoltura e la zootecnica. Il video che segue, è stato realizzato nel 2011.
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Carmine F. Petrungaro
|
Giugno, il Mese della Trebbiatura
Video - Tempi che furono - Cari amici, nel segno della raccolta di testimonianze della Civiltà Contadina ed Artigianale di Campana, abbiamo pubblicato nel marzo 2008 questo articolo con video, collocato nella sezione "Civiltà Contadina ed Artigianale di Campana", nella rubrica "Tradizioni". Trattasi di un filmato sulla civiltà contadina ed artigianale di Campana, incentrato sulla trebbiatura tradizionale, fatta alla vecchia maniera. Sentiti ringraziamenti a Vincenzo Tucci, membro del team di Campanaelefante.com, che ha fornito le bellissime foto degli anni settanta e ottanta e sentiti ringraziamenti agli amici di Calabria Logos per la colonna sonora, “A furmica e la Cicala”, brano di E. Gagliardi e C. Grillo, tratto dall’Album “Seculu Brigante”
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Carmine F. Petrungaro
|
Video - Zio Giovanni, le Mamme e le Fanciulle - Inedito - Zio Giovanni era per gli standard di Campana davvero un uomo fuori dagli schemi. Un contadino-poeta sempre affabile e cordiale. Solo uomini di questo stampo creano e stimolano la passione, la cultura popolare e la gente comune. Perdere un personaggio affabile ed originale come zio Giovanni, significa perdere un pilastro della cultura popolare, un testimone umano e appassionato prezioso. Nella persona di zio Giovanni confluivano creatività, passione, originalità. Ma soprattutto la passione lo spingeva ad esporsi al popolo di Campana, e per questo gli ho voluto un gran bene. Continuerà a vivere attraverso questi video ed immagini, che raccontano con chiarezza la vita genuina che conduceva!
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Carmine F. Petrungaro
|
Video - Processione di Sant' Antonio 2011 - Parte 1 e 2 Sant'Antonio di Padova, in portoghese Santo António de Lisboa, al secolo Fernando Martim de Bulhões e Taveira Azevedo (Lisbona, 15 agosto 1195 – Padova, 13 giugno 1231), fu un religioso portoghese canonizzato dalla Chiesa cattolica e proclamato nel 1946 Dottore della Chiesa. Da principio monaco agostiniano a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia ed in Francia. Nel 1221 si recò al Capitolo Generale ad Assisi, dove vide e ascoltò di persona san Francesco d'Assisi.
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Carmine F. Petrungaro
|
Video - I Canestri di Campana - Antichi mestieri in via d'estinzione. La divulgazione delle tradizioni popolari di Campana, attraverso i suoi testimoni, continua il suo cammino. I canestri sono tra tanti altri suppellettili casalinghi i primi elementi pratici, che hanno dato inizio a quel corredo di utensili per i bisogni di una famiglia campanese. Essi venivano storicamente utilizzati non solo per decorare le case. La tradizione dei canestri a Campana sebbene non sia più diffusa come nel secolo scorso, rappresenta ancora un vecchio legame culturale, attaccato al folklore locale e ai ricordi storici del popolo di Campana. Il loro utilizzo oggi è rimasto puramente decorativo. Nel secolo scorso la loro funzione era specifica. Ad esempio ci si avviava con un canestro sul capo, pieno di vettovaglie, per portare da mangiare a coloro che lavoravano sui campi.
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Carmine Filippo Petrungaro
|
Video - Pane di Campana - Cari amici, molti concorderanno che fare il pane non è un mestiere, ma un’arte. E
nel rispetto di un alimento così genuino, che ancora riesce a
tramandarci i sapori di una volta, mi sono sempre chiesto il perché a
Campana non sia mai stata organizzata la sagra o la festa del pane? Noi
Campanesi ci ricordiamo ogni anno del cinghiale e delle castagne, ma il
pane, il vero legame con la nostra terra, viene dimenticato e
classificato come un semplice alimento per cibarsi. Eppure è sempre
stato il re della cucina sia campanese sia calabrese.
|
Leggi tutto...
|
|
| | << Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Pross. > Fine >>
| Risultati 141 - 154 di 276 | |
|
|
 |
Alba e Tramonto |
 |  |  | 06:58 | 12:59 | 18:58 | Comune di Campana (CS) | |
Libri |
|
|
Errata Corrige - Caro Mimmo,dovresti ...
Equivoco - Gentile Sig. Pomara, inn...
Altro aggiornamento - ..... e ancora ...
Complimenti - Carissimo Carmine, comp...
Aggiornamento calendario - Ciao a tut...
Salve, innanzitutto grazie a voi per...