Home  
venerdì 09 giugno 2023
Firma il Guestbook
Benvenuti
benvenuti2 bienvenue2 welcome2 willkommen2 bienvenidos2
 
Youtube: Nuovo video sul canale di Carmine F. Petrungaro. "Tra Campana e Scala Coeli", documentario | storia. Buona visione
 
Menu principale
Home
L'Autore del Portale
Lo Staff Campanaelefante
Collabora anche tu
Contattaci
Guestbook
Avvisi agli utenti
Collegamenti web
Fotogallery
Videogallery
Cerca
Download
Utenti Online

Random Fotogallery

Foto varie

Foto varie

La Santa Pasqua

Campanesi

Campana e il Territorio di Oggi

Campana e il Territorio di Oggi

Incavallicata - L'elefante di Campana

Centro Storico

Campanesi

Campanesi

Campanesi

Foto varie

Foto varie

Campana e il Territorio di Oggi

Campana e il Territorio di Oggi
Area Informativa
Comune di Campana (CS)
Asmenetcalabria
 
Fiera della Ronza
Articoli più recenti
Ultimi commenti
La Campana d'Oro
premio_campana_doro
Premio Web Master
premio_webmaster_campanaelefante
Archivio Articoli
archivio
Giornali del Sud
giornalidelsud 
Tg3 Calabria
telegiornale
Advertisement
Il Dissesto idrogeologico nel nostro Territorio
Scritto da Carmine F. Petrungaro   

Il Dissesto idrogeologico nel nostro Territorio - Nelle foto vediamo le frane delle contrade Gambicella e Porta dell'Eternità (Trinità) - Occorre investire sulla sicurezza e sull'accessibilità alle campagne. La domanda da farsi è perché oggi questi fenomeni stanno diventando sempre più frequenti? Come fare per ridurli? Basterebbe ridare la giusta importanza al settore infrastrutturale e forestale del circondario, permettendo così ai proprietari terrieri, coltivatori, allevatori, imprese varie e turisti di trarre beneficio? L’argomento merita la giusta considerazione. Se oggi ne parliamo solo a livello social e nei bar, è perché l’evento non ha arrecato danni a persone, nessuna vittima per adesso. Il territorio ci sta mandando un avvertimento, bisogna agire in fretta.

  

L'antica mulattiera oggi in dissesto, messa a nuovo sotto l'amministrazione del sindaco Pietro Grano (1856-1860) e restaurata per l'ultima volta nel 2008, dal sindaco Pasquale Manfredi (2005-2015). Il vecchio selciato si snoda a serpentina fino all’ingresso del borgo medioevale dell’antica Kalasarna. Si tratta di una vecchia mulattiera, forse di origine bizantina o normanna. Nell’antichità era l'unica via di comunicazione che collegava Kalasarna al mondo esterno. Costeggiando il fiume Nicá, si arrivava sulle foci e ai mercati della costa. Di qua passarono mercanti, contadini, donne con cesti e barili sulla testa, allevatori, mandrie di capre e animali da soma. Per i Campanesi la sua importanza era tale, da soprannominarla "la strada statale 106 di Campana". Aprile 2019, Foto di Carmine F. Petrungaro.

   

Leggi tutto...
 
Video - Il Porto di Cariati
Scritto da Carmine F. Petrungaro   

Video - Il Porto di Cariati - 11 Agosto 2018 - Immagini e impressioni del porto di Cariati. Una passeggiata, durante una bellissima giornata di sole. Buona visione!

 

 
Meraviglia normanna
Scritto da Carmine F. Petrungaro   

Meraviglia normanna

Torre maestosa, meraviglia normanna, piantata come un albero nella terra delle campane... Tanto tempo fa, eri l'ombelico di Kalasarna. Eri il luogo più sicuro di tutto il borgo e hai reso tanti servizi ai tuoi protetti e forse, hai salvato tante vite. Per il tuo popolo sei stata dapprima un campanile, poi torre di avvistamento, torre civica, torre colombaia... Così facendo il popolino ingrato, si dimenticò del tuo glorioso passato, e tu divenisti la torre del silenzio, la torre nel vento. Passavano mesi, anni, secoli, e venne il giorno in cui fosti ingiustamente abbandonata all'incuria, all'oblio e al tuo destino. Totila il Barbaro e il Galileo di turno, non ti degnano nemmeno dei più umili servizi. Nemmeno le tue campane puoi suonare. La torre del silenzio devi restare. Ma il tuo silenzio fa rumore! Per me sarai sempre la maestosa torre normanna, il nostro passato, la guerriera che si erge ancora sopra i tetti del borgo dell'antica Kalasarna. Sei la nostra storia e rimarrai nella memoria di coloro che ascoltano il tuo silenzio con il proprio cuore. 

- Carmine F. Petrungaro -

                                                                                                                                 

 


 
Video - Zio Giovanni e il Porcopotamo
Scritto da Carmine F. Petrungaro   

Video - Zio Giovanni e il Porcopotamo - Il seguente filmato, è stato girato il 19 agosto 2012, nei pressi di Torracca. Si tratta delle ultime riprese fatte con zio Giovanni Benevento, che l’anno dopo scomparve, lasciando un vuoto nel cuore e tanti ricordi di sincera amicizia. In realtà, più che mio zio, era un grande amico. A Campana e in altri paesi del Sud è consuetudine chiamare gli anziani con l’appellativo “Zio”, il che conferisce rispetto alla persona matura, da parte dei giovani. Zio Giovanni era un uomo fuori dai soliti schemi, agricoltore e allevatore di bestiame. Narratore e cantastorie, ammirato e amato, perché sapeva raccontare i grandi temi della vita di Campana e della sua terra natia, con la poesia e con la parodia. 50 anni fa partecipava alle tradizionali farse carnevalesche di febbraio e a tante avventure culturali. Era un uomo di tempra, ma la sua voce era quella di una persona pacata. Mi giunge ancora, scavando nei miei ricordi. Lo vedo lì, con l'organetto e i suoi flauti, ancora seduto su un muretto, come se fosse solo ieri. I ricordi annullano il tempo.

Carmine F. Petrungaro 

 

 

 
Video - Il Presepe della Confraternita - Natale 2017
Scritto da Carmine F. Petrungaro   
Video - Il Presepe della Confraternita - Dicembre 2017) - Il Presepe della Confraternita e la chiesa della Madonna di Costantinopoli.
 
 
Video - Le Grotte di Inceneria
Scritto da Carmine F. Petrungaro   

Video - Le Grotte di Inceneria - Escursione con zio Gabriele Rossano - Il presente filmato non ha la pretesa di essere uno studio, ma uno strumento didattico e un contributo per completare la valorizzazione del nostro territorio, che va custodito e preservato dal correre del tempo. Uno dei segni caratteristici del territorio di Campana, in provincia di Cosenza, è costituito dai siti rupestri. Trattasi di nuclei abitati in tempi antichi e anche recenti, e quindi di testimonianze importantissime. Dopo quella delle Grotte di Guardia, andremo con questo filmato, alla scoperta di un altro complesso di abitazioni rurali e rupestri, dette “Grotte di Inceneria”, ancora una volta nel territorio di Campana, nella Sila Greca. In questa escursione mi accompagna per la seconda volta zio Gabriele Rossano. 

Leggi tutto...
 
Il vecchio Frantoio - Escursione nella Valle del Nicà
Scritto da Carmine F. Petrungaro   
Video - Il vecchio Frantoio - Escursione nella Valle del Nicà - Affezionato ai paesaggi intorno al nostro paesino, il cui profilo ha sempre vegliato sui luoghi della mia infanzia, ho deciso di condividere e far conoscere le bellezze che si possono trovare a pochi passi da casa nostra. Quindi, nell'ottica di far conoscere in particolare il territorio del Comune di Campana in provincia di Cosenza, ho lanciato nel mese di agosto il messaggio di organizzare una piccola escursione nella valle del Fiume Nicà. Questo itinerario è rimasto in gran parte incontaminato anche perché escluso dal giro del turismo di massa. Frantoi e mulini sono numerosi nel territorio campanese. Dobbiamo promuovere quello che resta di edifici, ruderi ed ambienti che costituiscono testimoni del nostro passato, il valore culturale e il ricordo storico. La combinazione di storia e ambiente potrebbe dare una svolta. Il turismo culturale e l'ambiente devono diventare parti fondamentali delle risorse di Campana.
 
Leggi tutto...
 
Elvira Rossano è Miss Campana 2018
Scritto da Carmine F. Petrungaro   

Elvira Rossano è Miss Campana 2018 - Il 7 agosto 2018, con il motto “Che vinca la più bella”, si è alzato il sipario sulle ragazze del nostro paesino. Con il patrocinio del Comune di Campana, il paese dell’Elefante di Pietra ha visto la sfilata di Miss Campana 2018. La prima classificata è Elvira Rossano, che era molto emozionata. Dopo aver ricevuto la coroncina di Campana ha ottenuto anche il primato di Miss Cinema OK. L’evento si è tenuto nel centro storico. La presentatrice era la simpaticissima Maria Laura Giordano. Questa sfilata, fatta di sorrisi, bellezza ed eleganza, è stata l’evento principale dell'Agosto Campanese, nel quale le ragazze hanno percorso con il proprio fascino, con semplicità e naturalezza la passerella davanti ad un pubblico incantato. È stata una sfilata fatta da giovani donne, ma per un pubblico non solo giovane. L’evento si è concluso tra applausi entusiastici prolungati. Non è stato facile per la giuria, visto che le ragazze, che hanno partecipato a questa competizione di bellezza, erano tutte affascinanti. È stata una serata indimenticabile. I cittadini di Campana sono lieti di aver accolto i visitatori da tutto il circondario. Nel segno di un’estate fatta di cultura, il centro storico di Campana è tornato ancora una volta protagonista.  Facciamo a Elvira Rossano, la nuova Miss di Campana i nostri migliori auguri.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 43 - 56 di 274
Fuso Orario
I giorni in campanese
Venerdì - Venniri
Alba e Tramonto
05:4013:0720:33
Comune di Campana (CS)
L'Elefante di Campana
campanaelefante
Storia di Campana
storia_di_campana
Vocabolario Campanese
vocabolario_campanese
Arte & Cultura Campanese
Didattica
didattica
La Banda Musicale
banda_musicale_2
Libri
libri
Amici
lucianobovinaphotographer
luoghi_misteriosi
calabrialogos
giuseppe_lerose
arangara_
salviamocampanaonlus
Pubblicità
lagardenia
conad_campana