Home arrow Notizie arrow Ultime arrow Il Romanzo di Rocco Criseo - Raccontando un po'  
venerdì 29 settembre 2023
Firma il Guestbook
Benvenuti
benvenuti2 bienvenue2 welcome2 willkommen2 bienvenidos2
Menu principale
Home
L'Autore del Portale
Lo Staff Campanaelefante
Collabora anche tu
Contattaci
Guestbook
Avvisi agli utenti
Collegamenti web
Fotogallery
Videogallery
Cerca
Download
Utenti Online

La Campana d'Oro
premio_campana_doro
Premio Web Master
premio_webmaster_campanaelefante
Il Romanzo di Rocco Criseo - Raccontando un po' Stampa E-mail
Scritto da Carmine F. Petrungaro   
presentazione_a_cinisello Rocco Criseo, autore di Bova Marina (RC), ha pubblicato il suo nuovo romanzo che ha per titolo: “Raccontando un po’… Viaggio nella memoria di un paesino dell’estremo Sud”. Un libro interessante ed obbligatorio  per tutti coloro che sono cultori degli usi e costumi e della storia della nostra bella terra di Calabria. Ho avuto il grande piacere di aver conosciuto di persona l’illustre autore Rocco Criseo, durante la festa della “Castagnata”, organizzata dall’Associazione Culturale Calabresi e dalla comunità calabrese di Cinisello Balsamo e Nord Milano, in cui è stato presentato il suo nuovo romanzo…

presentazione_a_cinisello_1 E' un romanzo popolare che racconta, attraverso un viaggio nella memoria di un ottantenne dei giorni nostri, la storia di Bova Marina dal 1930 agli anni 2000. Il personaggio del libro è immaginario, ma ciò che viene raccontato è realmente accaduto, anche se volutamente romanzato per dare una certa corposità all'opera. In quasi due anni di lavoro, munito di registratore, Rocco Criseo ha trascorso intere ore ad ascoltare alcuni anziani del suo paese ricostruendo, tramite loro, quasi un secolo di storia paesana: Il lavoro nei campi, le colonie, la miseria, lo sfruttamento dei padroni, la guerra, la ricostruzione, l'emigrazione, il boom economico, le aspettative, le delusioni, le riflessioni dell'età senile.

“La lotta interiore di un uomo del profondo Sud che, giunto al tramonto della vita, ripercorre con la mente il lungo sentiero della propria esistenza. L’adolescenza tra i banchi di scuola, a piedi scalzi e con il solo sillabario. I giochi giovanili, i lavori nei campi, lo sfruttamento dei padroni. L’incontro con Marianna, la fanciulla dai lunghi capelli neri che con il suo sorriso, dolce e ammaliante, diventa sua sposa, condivide con lui gioie e dolori, speranze e delusioni, lotte salariali e riscatto sociale. Il dramma dela II Guerra Mondiale con i suoi scenari di morte e distruzione, la lunga prigionia nei campi di concentramento e il rischio della camera a gas. Il ritorno a casa, la ricostruzione, la fame, la tessera per il pane, l’occupazione delle terre incolte. Le agitazioni dei contadini e delle lavoratrici del gelsomino a tutela della salute e per un trattamento economico più dignitoso. I flussi migratori degli anni del dopoguerra, il “boom economico”, l’istruzione dei figli. Il peso della solitudine dell’età senile, la stanchezza, gli acciacchi, l’affannosa ricerca di se stesso, del suo passato, dell’inutile presente, dell’impossibile futuro. Il calore e l’affetto dei figli e dei nipoti, guida sicura e unico rifugio dal mondo di oggi, un’epoca che non gli appartiene, rispetto alla quale si sente estraneo.”


rocco_criseo Rocco Criseo è nato nel 1950 a Melito P. S. (RC). Sposato, con due figli, vive da sempre a Bova Marina (RC), dove ha frequentato le scuole elementari comunali e la scuola media presso l’Istituto Salesiano “Don Bosco”. Diplomato, interrompe gli studi universitari quando viene assunto dalle Ferrovie dello Stato, presso le quali svolge servizio fino al febbraio 2008, con la qualifica di Capo Stazione. Fin da ragazzo coltiva la passione per il teatro amatoriale, recitando in varie compagnie teatrali di Melito P.S. e di Bova Marina. Nel corso degli anni, avvicinatosi alla musica popolare e a quella grecanica, diviene cantautore dialettale, prima con il Gruppo Grecanico Folklorico “Eurito” e successivamente con il G ruppo Folkloristico Municipale Greco-Calabro “Stella Maris” - Città di Bova Marina, del quale, su delega del sindaco, assume la responsabilità. Per sette anni presidente della locale Pro-loco e per altri sette, consigliere comunale, con delega allo Spettacolo e tempo libero. Poeta in vernacolo e in lingua, è anche autore di: “U baruni e u pecuraru”, commedia brillante dialettale in tre atti. Attualmente è presidente della Compagnia di Ricerca di Canti Popolari Greco-Calabri: “Tele di Ragno”.


Scheda:

Titolo: Raccontando un pò..Viaggio nella memoria di un paesino dell'estremo Sud

Autore: Rocco Criseo Editore: Artemis

Publicazione: Reggio Calabria, luglio 2008

Prezzo: 12.00

ISBN: 978-88-7583-024-3

Pagine: 155

Presentazione: Tito Squillaci.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



A cura di Carmine Petrungaro 

Campanaelefante.com

 

Commenti
Nuovo Cerca
Commenta
Nome:
Email:
 
Titolo:
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >
L'Elefante di Campana
campanaelefante
Storia di Campana
storia_di_campana
Vocabolario Campanese
vocabolario_campanese
Arte & Cultura Campanese
Didattica
didattica
La Banda Musicale
banda_musicale_2
Libri
libri