Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina |
![]() |
![]() |
Da visitare: Il Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina, nel Comune di Frascineto (CS), è una meta obbligatoria per chi ama l'arte e la storia. Trattasi di un centro di eccellenza della cultura bizantina in Calabria, meta
indiscussa ed apprezzata di italiani e stranieri nonché elemento di
ammirazione per i cultori e gli appassionati del settore, è stato
realizzato dopo una attenta analisi del contesto italo-albanese di
tradizione bizantina...
...elaborata dall’Amministrazione Comunale guidata
dall’ing. Domenico Braile che ha reso fruibile la straordinaria
collezione di icone del XVII-XX secolo, di arredi liturgici e medaglie,
dell’Archimandrita P.Paolo Lombardo nonché la raccolta del prof.
Gaetano Passarelli, della dr.ssa Lucilla Del Guercio, del sig. Manolis
Anghelakis, dell’ing. Mario Tazzi e del sig. Antonio Panaiotis Ferrari.
La sua realizzazione è stata curata dal prof. Gaetano Passarelli,
esperto di iconografia e docente di storia e civiltà bizantina, con la
preziosa collaborazione, per l’arredo espositivo, dell’arch. Carlo
Forace, e per l’allestimento, di uno staff. internazionale di esperti
di iconografia, paramenti liturgici e medaglie. Il progetto espositivo è stato configurato sull’intero tessuto urbano
e, per la prima volta, va ad interpretare e interagire con i luoghi di
culto di tradizione bizantina presenti sul territorio.
All’interno del Museo, gli spazi disponibili sono stati adeguati alle
esigenze di rappresentazione dei diversi temi trattati dal percorso
museale organizzati in sezioni diverse di carattere propedeutico e
didascalico che ci consentono, con l’ausilio di supporti multimediali,
di arricchire le conoscenze dell’antica arte dell’iconografia espressa
in tutto il suo splendore, attraverso una suggestiva panoramica del
ricco patrimonio iconografico, teologico e liturgico di alto valore
culturale.
Si tratta quindi di un’esposizione complessa ed affascinante dedicata
ad un rapporto stretto e di confronto tra la creazione artistica e lo
spazio sacro che viene indubbiamente valorizzato nella sua totalità,
esaltandone la forza espressiva dei contenuti.
Prevista Attività Didattica
Visite Guidate
Predisposto per la visita di diversamente abili
Orario di apertura: Disponibile su Youtube Testi a cura di Sig. Castellano Angelo Fonte: GeoSearch.Italia
|
< Prec. | Pros. > |
---|