Home arrow Notizie arrow Ultime arrow Lettera del Priore Francesco Marino ai Confratelli  
giovedì 28 settembre 2023
Firma il Guestbook
Benvenuti
benvenuti2 bienvenue2 welcome2 willkommen2 bienvenidos2
Menu principale
Home
L'Autore del Portale
Lo Staff Campanaelefante
Collabora anche tu
Contattaci
Guestbook
Avvisi agli utenti
Collegamenti web
Fotogallery
Videogallery
Cerca
Download
Utenti Online
Abbiamo 1 visitatore online

La Campana d'Oro
premio_campana_doro
Premio Web Master
premio_webmaster_campanaelefante
Lettera del Priore Francesco Marino ai Confratelli Stampa E-mail
Scritto da Il Priore Francesco Marino   
sabato 04 aprile 2009
priore_2009_francesco_marino Lettera del Priore Francesco Marino ai Confratelli

A Tutti i Confratelli, con l’ approssimarsi del tempo della Quaresima  ogni cristiano deve prendere in esame e meditare  sul  progetto che Dio ha assegnato ad ognuno di noi : essere testimoni dell’amore di Dio. Infatti Dio è amore e nell’agire è sempre fedele alla sua identità. Fa tutto per amore: frutto del suo amore è tutto ciò che esiste ed è per amore che si è sacrificato sulla Croce. Il Tempo della Quaresima  può essere anche  un’occasione di ravvicinamento a Dio, di riflessione e di conversione dal peccato. Ognuno di noi deve conquistare la perfezione cristiana e per fare ciò bisogna combattere giorno per giorno.

 

Membro attivo del Corpo Mistico di Cristo ognuno di noi deve essere pur solidale coi fratelli. In questo modo renderemo così evidente il carattere di visibilità della Chiesa perché il nostro gesto diviene sociale, assorbito e sublimato nell’unità di tutti i fedeli.

Sono i principi a cui si ispira l’art. 2 dello Statuto che così recita :

La Confraternita si propone:

a) di formare cristianamente i confratelli;
b) di provvedere al culto secondo le indicazioni del presente statuto;
c) di promuovere la presenza e la testimonianza cristiana dei confratelli nella vita culturale, sociale, professionale e nella carità;

Poiché la partecipazione alla vita spirituale non può essere occasionale o limitarsi ad una mera partecipazione che, talune volte assume i connotati di folclore, si invitano i confratelli a comportamenti che tendono a conquistare la perfezione cristiana e ad una attiva ed intensa partecipazione alle attività religiose per come prescrive l’art. 10 dello Statuto che qui si riporta.
 
Con la presente, inoltre, si intende richiamare tutti i confratelli sulle conseguenze, anche se spiacevoli, a cui si va incontro in caso di inosservanza di quanto prescritto dall’art. 10 dello Statuto. Per cui da quest’anno verrà applicato nei confronti di tutti l’art. 34 dello Statuto , sotto riportato.
 
Art. 10
 
Ogni confratello ha l'obbligo di partecipare attivamente alle celebrazioni liturgiche di cui all'art. 34, nonché ad ogni iniziativa promossa dal Consiglio Direttivo o dall'Assemblea dei confratelli. I Confratelli residenti e domiciliati, assenti senza giustificato motivo per un periodo di mesi 3 dall’ attività della Confraternita e/o dalle funzioni religiose, dopo un richiamo scritto del Priore e successiva segnalazione ed approvazione dell'Assemblea decadono dall'appartenenza alla Confraternita. L'inosservanza delle prescrizioni di cui l'art. 18 dello Statuto ed anche una condotta civile, morale e religiosa non conforme ai principi ispiratori del presente Statuto è motivo di espulsione. Ogni confratello deve astenersi al di fuori delle riunioni e della sede della Congrega di commentare, con qualsiasi persona, su tutte le realtà e le attività della Confraternita. Ove ciò si verifichi è facoltà del Priore richiamare il confratello inadempiente.Dopo due richiami motivati il Priore propone alla Assemblea l'espulsione.

Art. 34
 
Alla confraternita compete d’ istituto l’ organizzazione delle seguenti celebrazioni religiose:

a) tutti i venerdì di marzo "Compuntina"
b) settena della Madonna Addolorata;
c) festa della Madonna Addolorata;
d) Settimana Santa: Giovedì e Venerdì Santo;
e) festa del Corpus Domini;
f ) festa Maria SS. di Costantinopoli.

I confratelli sono tenuti a partecipare alle suddette funzioni nonché a quelle previste al comma f dell’ art. 33.( f)  almeno una volta al mese terrà una catechesi ai confratelli e curerà la preparazione alla  comunione pasquale);

Campana  5 Marzo 2009
 
IL PRIORE
Francesco Marino
 
Commenti
Nuovo Cerca
Commenta
Nome:
Email:
 
Titolo:
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.
L'Elefante di Campana
campanaelefante
Storia di Campana
storia_di_campana
Vocabolario Campanese
vocabolario_campanese
Arte & Cultura Campanese
Didattica
didattica
La Banda Musicale
banda_musicale_2
Libri
libri