Turisti per Caso in Visita all'Incavallicata |
![]() |
Scritto da Carmine Filippo Petrungaro | |
Turisti Per Caso in Visita all'Incavallicata - I Popoli del Mare. In onda dal 3 ottobre alle 19,15 su (Canale 214 di Sky) Syusy con Adriatica naviga sulle coste del Mediterraneo alla scoperta di un antico passato, spesso sconosciuto! Cari amici, l'anno scorso, nel mese di luglio, la visita di "Turisti per Caso", trasmissione televisiva molto seguita dagli Italiani, è approdata con la sua simpaticissima mentore Syusy Blady, alle pietre dell'Incavallicata. Il sindaco Manfredi con la sua consueta gentilezza e disponibilità è stato lieto ad accogliere il team e si è occupato anche della logistica e del viaggio, mentre il geologo Andrea Burza di Cosenza ha dato in materia di indagine geologica, un apporto professionale a Syusy, che è molto appassionata di misteri antichi.
Syusy ci comunica che le puntate della
serie "I Popoli del
Mare" che contengono anche la sua tappa a Campana saranno in onda su Sky
(sul canale Yacht & Sail, 214) in ottobre. In allegato un volantino con
gli estremi della messa in onda.
“Navigare sul mare
Mediterraneo è navigare nella storia. C’è stato un tempo in cui un popolo di
navigatori e costruttori di mura ciclopiche ha lasciato testimonianze
incredibili: li chiamavano Pelasgi, i Popoli del Mare. Chi erano? E da dove venivano? Per seguire
le loro rotte visiteremo le mura ciclopiche di Norba nel Lazio, l'Elefante di
Pietra dell'Incavallicata e i megaliti di Nardo di Pace in Calabria, le grotte
preistoriche e i menhir del Salento. In
Grecia ci fermeremo a Paxos, Itaca, Lepanto, Delfi, attraverso il Canale di
Corinto fino a Atene e Egina, Epidauro, Tirinto e Micene; per arrivare in
Turchia, a Troia. Non ci resta che
navigare alla scoperta de I Popoli del
Mare.
Dal sito di "Turisti per Caso" leggiamo: La tappa calabrese del viaggio di Syusy su Adriatica seguendo la rotta dei Popoli del Mare risulta particolarmente interessante perché volta a indagare un mistero storico e archeologico di cui ancora si conosce ben poco: l’origine e il significato degli Elefanti di Pietra. L’esplorazione guidata che Syusy e Orso, organizzata nel cuore della Sila Grande ha avuto dello straordinario: uscito infatti dai percorsi turistici abituali di questa parte della Calabria, portando chi vi ha partecipato a vivere un’esperienza unica, difficilmente realizzabile privatamente. Infatti, molti Campanesi incuriositi hanno preso parte all'escursione. Con l’aiuto di Domenico Canino, architetto-archeologo scopritore a livello mediatico dei monoliti, è stata approfondita la sua teoria e ciò che fin'ora è stato divulgato nel suo libro sui monoliti calabresi "Le Pietre dell'Incavallicata" (Falco editore, 84 pag., facendo riferimento ai popoli del mare, che hanno lasciato tracce di antiche civiltà in tutto il bacino mediterraneo. Segnaliamo inoltre il link del sito della trasmissione "Turisti per Caso", dove appaiono alcuni passaggi tratti dal libro di Domenico Canino. http://www.turistipercaso.it/noi/tamtam/testo.asp?id=413 ![]() Carmine F. Petrungaro Campanaelefante.com
Guarda la fotogallery (foto fornite da Francesco Malafronte e Andrea Burza)
A cura di Carmine Petrungaro
Campanaelefante.com
|
< Prec. | Pros. > |
---|
Errata Corrige - Caro Mimmo,dovresti ...
Equivoco - Gentile Sig. Pomara, inn...
Altro aggiornamento - ..... e ancora ...
Complimenti - Carissimo Carmine, comp...
Aggiornamento calendario - Ciao a tut...
Salve, innanzitutto grazie a voi per...