Home arrow Notizie arrow Ultime arrow Convenzione per gli Studi sulle Pietre dell'Incavallicata  
domenica 10 dicembre 2023
Firma il Guestbook
Benvenuti
benvenuti2 bienvenue2 welcome2 willkommen2 bienvenidos2
Menu principale
Home
L'Autore del Portale
Lo Staff Campanaelefante
Collabora anche tu
Contattaci
Guestbook
Avvisi agli utenti
Collegamenti web
Fotogallery
Videogallery
Cerca
Download
Utenti Online

La Campana d'Oro
premio_campana_doro
Premio Web Master
premio_webmaster_campanaelefante
Convenzione per gli Studi sulle Pietre dell'Incavallicata
Valutazione utente: / 1
ScarsoOttimo 
Scritto da Bacheca del Comune di Campana CS   
martedì 04 maggio 2021

Convenzione per gli Studi sulle Pietre dell'Incavallicata - 4 Maggio 2021 - Questa mattina, presso il Dipartimento DiBEST (Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra) dell'Università della Calabria, rappresentato dal Direttore Pro-Tempore Prof. Giuseppe Passarino, alla presenza del Sindaco e del Vicesindaco di Campana e di uno dei due Responsabili Scientifici del progetto Dott. Rocco Dominici (che sarà coadiuvato dal Dott. Adriano Guido), è stata firmata in presenza la Convenzione per gli studi sulle Pietre dell'Incavallicata e sul percorso ad elevato pregio ambientale e di interesse storico che parte dal centro storico di Campana e raggiunge località Incavallicata, passando dall'Iertu dell'Eternità e da Fiume Nica'. L'amministrazione comunale, consapevole della necessità di attribuire finalmente una valenza scientifica al sito, ha deciso di intraprendere questo rapporto di collaborazione al fine di valorizzare quanto più possibile e con dati scientifici certi i due megaliti ed il sentiero che collega il sito al centro storico.

Per tale motivo l'obiettivo prefissato è determinare la reale natura antropica o naturale delle Pietre, analizzandole con strumentazione altamente tecnologica di proprietà dell'Unical. Inoltre sarà successivamente eseguita la datazione radiometrica, al fine di dare una collocazione temporale certa ai megaliti. Nel quadro dell'accordo, infine, sono previste alcune importanti attività volte alla promozione turistica del sito, tra cui escursioni didattiche e formazione di personale tecnico qualificato di guida turistica comunale, oltre allo svolgimento di tirocini e tesi di laurea su tematiche inerenti al territorio comunale di Campana.

Fonte: Bacheca del Comune di Campana (CS)


 

Il Sindaco di Campana, Agostino Chiarello presso il Dipartimento DiBEST (Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra) dell'Università della Calabria, assieme al Prof. Giuseppe Passarino. 


 

Convenzione sugli studi dell'Incavallicata, 4 maggio 2021, firmata dal Sindaco Agostino Chiarello ed il Prof. Giuseppe Passarino.

Foto fornite dal Comune di Campana. 

Questo potrebbe ineterssarvi. Cliccare sul link sottostante

clicca_sul_link  https://www.campanaelefante.com/content/view/20/1/   

Commenti
Nuovo Cerca
Commenta
Nome:
Email:
 
Titolo:
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >
L'Elefante di Campana
campanaelefante
Storia di Campana
storia_di_campana
Vocabolario Campanese
vocabolario_campanese
Arte & Cultura Campanese
Didattica
didattica
La Banda Musicale
banda_musicale_2
Libri
libri