Home  
venerdì 29 settembre 2023
Firma il Guestbook
Benvenuti
benvenuti2 bienvenue2 welcome2 willkommen2 bienvenidos2
 
Youtube: Nuovo video sul canale di Carmine F. Petrungaro. "Tra Campana e Scala Coeli", documentario | storia. Buona visione
 
Menu principale
Home
L'Autore del Portale
Lo Staff Campanaelefante
Collabora anche tu
Contattaci
Guestbook
Avvisi agli utenti
Collegamenti web
Fotogallery
Videogallery
Cerca
Download
Utenti Online

Random Fotogallery

Varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

La Santa Pasqua

Campanesi

Campana e il Territorio di Oggi

Campana e il Territorio di Oggi

Incavallicata - L'elefante di Campana

Centro Storico

Campanesi

Campanesi

Campanesi

Foto varie
Area Informativa
Comune di Campana (CS)
Asmenetcalabria
 
Fiera della Ronza
Articoli più recenti
Ultimi commenti
La Campana d'Oro
premio_campana_doro
Premio Web Master
premio_webmaster_campanaelefante
Archivio Articoli
archivio
Giornali del Sud
giornalidelsud 
Tg3 Calabria
telegiornale
Advertisement
Video dei Giganti di Campana su Telecosenza E-mail

 Video dei Giganti di Campana su Telecosenza - Ecco le Pietre dellIncavallicata di Campana. Di queste rocce si è occupato la settimana scorsa il settimanale Panorama, citandole come scoperte nel 2004 da un architetto cosentino. Però già nel 2002 in un nostro reportage, che vi mostriamo, mandato in onda su tv regionali e anche sulla pay tv satellitare Stream, le pietre ci erano state illustrate dal sindaco dell'epoca, Francesco Ioverno. E anche senza enfasi, visto che le conoscevano benissimo tutti, a Campana. Dunque nessuna scoperta: le pietre sono note da sempre.

 
Ce lo conferma anche Mons. Luigi Renzo, oggi Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea, che è nato proprio a Campana e che ci ha raccontato come da bambino giocava proprio sotto quelle pietre, che stanno a pochi metri dalla strada principale del paese e nei pressi del luogo dove ogni anno, da quasi 6 secoli, si tiene l'affollata e nota Fiera della Ronza. Mons. Renzo contesta, garbatamente, l'unica tesi esposta da Panorama, ovvero quella che vuole che le pietre siano delle sculture antiche, che rappresentano un elefante e una torre, o forse una clava ciclopica. Mons. Renzo ha scritto, da studioso del territorio, diversi libri sul suo paese. In uno pubblicato nel 1997 c'è anche una bella foto delle pietre e una poesia a loro dedicata. In una nota diffusa oggi, Mons. Luigi Renzo precisa le sue deduzioni. "Le Pietre dellIncavallicata si presentano come peculiari strutture rocciose, che, erose dal vento e dalle intemperie, hanno assunto nel tempo quelle forme singolari da farle ritenere monumenti di pietra, veri capolavori della natura", scrive Renzo. "Sono massi giganteschi sovrapposti ed accavallati (da cui il nome Incavallicata). "La cosa comunque che lascia perplessi", scrive ancora Renzo, "è che le raffigurazioni non sono a tutto tondo da far pensare ad una scultura dell'uomo e per di più guardano dal versante opposto al paese. Non sarebbe stato, magari, più ovvio scolpire le immagini dal lato del paese?, si domanda Renzo, che poi cita i tanti fossili ritrovati nell'area, che quindi un tempo, neanche geologicamente tanto lontano, era sommersa. Le correnti marine avrebbero dunque scolpito le pietre, come d'altronde hanno fatto con altre pietre di Campana, come la cosiddetta balena, citata sempre in un libro di Mons. Renzo, o altre ancora che si trovano a Bocchigliero, a Caloveto e a Pietrapaola. Tutti misteri da scoprire? Forse solo da studiare, con dedizione e senza clamori o voglie di protagonismo.
 
Fonte: Telecosenza

 

Commenti
Nuovo Cerca
Commenta
Nome:
Email:
 
Titolo:
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >
Fuso Orario
I giorni in campanese
Venerdì - Venniri
Alba e Tramonto
07:0112:5818:54
Comune di Campana (CS)
L'Elefante di Campana
campanaelefante
Storia di Campana
storia_di_campana
Vocabolario Campanese
vocabolario_campanese
Arte & Cultura Campanese
Didattica
didattica
La Banda Musicale
banda_musicale_2
Libri
libri
Amici
lucianobovinaphotographer
luoghi_misteriosi
calabrialogos
giuseppe_lerose
arangara_
salviamocampanaonlus
Pubblicità
lagardenia
conad_campana