Video dei Giganti di Campana su Telecosenza |
![]() |
Ce lo conferma anche
Mons. Luigi Renzo, oggi Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea, che è nato
proprio a Campana e che ci ha raccontato come da bambino giocava
proprio sotto quelle pietre, che stanno a pochi metri dalla strada
principale del paese e nei pressi del luogo dove ogni anno, da quasi 6
secoli, si tiene l'affollata e nota Fiera della Ronza. Mons. Renzo
contesta, garbatamente, l'unica tesi esposta da Panorama, ovvero quella
che vuole che le pietre siano delle sculture antiche, che rappresentano
un elefante e una torre, o forse una clava ciclopica. Mons. Renzo ha
scritto, da studioso del territorio, diversi libri sul suo paese. In
uno pubblicato nel 1997 c'è anche una bella foto delle pietre e una
poesia a loro dedicata. In una nota diffusa oggi, Mons. Luigi Renzo
precisa le sue deduzioni. "Le Pietre dellIncavallicata si presentano
come peculiari strutture rocciose, che, erose dal vento e dalle
intemperie, hanno assunto nel tempo quelle forme singolari da farle
ritenere monumenti di pietra, veri capolavori della natura", scrive
Renzo. "Sono massi giganteschi sovrapposti ed accavallati (da cui il
nome Incavallicata). "La cosa comunque che lascia perplessi", scrive
ancora Renzo, "è che le raffigurazioni non sono a tutto tondo da far
pensare ad una scultura dell'uomo e per di più guardano dal versante
opposto al paese. Non sarebbe stato, magari, più ovvio scolpire le
immagini dal lato del paese?, si domanda Renzo, che poi cita i tanti
fossili ritrovati nell'area, che quindi un tempo, neanche
geologicamente tanto lontano, era sommersa. Le correnti marine
avrebbero dunque scolpito le pietre, come d'altronde hanno fatto con
altre pietre di Campana, come la cosiddetta balena, citata sempre in un
libro di Mons. Renzo, o altre ancora che si trovano a Bocchigliero, a
Caloveto e a Pietrapaola. Tutti misteri da scoprire? Forse solo da
studiare, con dedizione e senza clamori o voglie di protagonismo.
Fonte: Telecosenza
Powered by !JoomlaComment 3.25
3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved." |
< Prec. | Pros. > |
---|
Errata Corrige - Caro Mimmo,dovresti ...
Equivoco - Gentile Sig. Pomara, inn...
Altro aggiornamento - ..... e ancora ...
Complimenti - Carissimo Carmine, comp...
Aggiornamento calendario - Ciao a tut...
Salve, innanzitutto grazie a voi per...