Home  
martedì 21 marzo 2023
Firma il Guestbook
Benvenuti
benvenuti2 bienvenue2 welcome2 willkommen2 bienvenidos2
 
Youtube: Nuovo video sul canale di Carmine F. Petrungaro. "Tra Campana e Scala Coeli", documentario | storia. Buona visione
 
Menu principale
Home
L'Autore del Portale
Lo Staff Campanaelefante
Collabora anche tu
Contattaci
Guestbook
Avvisi agli utenti
Collegamenti web
Fotogallery
Videogallery
Cerca
Download
Utenti Online
Abbiamo 1 visitatore online

Random Fotogallery

Campanesi

Campana e il Territorio di Oggi

Campana e il Territorio di Oggi

Incavallicata - L'elefante di Campana

Centro Storico

Campanesi

Campanesi

Campanesi

Foto varie

Foto varie

Campana e il Territorio di Oggi

Campana e il Territorio di Oggi

Campana e il Territorio di Oggi

Campana e il Territorio di Oggi

Campanesi
Area Informativa
Comune di Campana (CS)
Asmenetcalabria
 
Fiera della Ronza
Articoli più recenti
Ultimi commenti
La Campana d'Oro
premio_campana_doro
Premio Web Master
premio_webmaster_campanaelefante
Archivio Articoli
archivio
Giornali del Sud
giornalidelsud 
Tg3 Calabria
telegiornale
Advertisement
Video - Processione di Sant Antonio 2011 - Parte 1 e 2 E-mail
Scritto da Carmine F. Petrungaro   
 Video - Processione di Sant' Antonio 2011 - Parte 1 e 2 Sant'Antonio di Padova, in portoghese Santo António de Lisboa, al secolo Fernando Martim de Bulhões e Taveira Azevedo (Lisbona, 15 agosto 1195 – Padova, 13 giugno 1231), fu un religioso portoghese canonizzato dalla Chiesa cattolica e proclamato nel 1946 Dottore della Chiesa. Da principio monaco agostiniano a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia ed in Francia. Nel 1221 si recò al Capitolo Generale ad Assisi, dove vide e ascoltò di persona san Francesco d'Assisi.

 

Video - Parte 1


Video - Parte 2



Dotato di grande umiltà ma anche di grande sapienza e cultura, per le sue valenti doti di predicatore, mostrate per la prima volta a Forlì nel 1222, fu incaricato dell'insegnamento della teologia e inviato per questo dallo stesso san Francesco a contrastare la diffusione dell'eresia catara in Francia. Fu poi trasferito a Bologna e quindi a Padova. Morì all'età di 36 anni. È notoriamente e popolarmente considerato un grande santo, anche perché di lui si narrano grandi prodigi miracolosi, sin dai primissimi tempi dalla sua morte e fino ai nostri giorni. Tali eventi prodigiosi furono di tale intensità e natura che facilitarono la sua rapida canonizzazione, inferiore ad un anno (è il Santo canonizzato più rapidamente nella storia della Chiesa) e la diffusione mondiale della sua devozione, che lo rendono il santo più venerato al mondo.
 

 

 Video made by Carmine F. Petrungaro
Campanaelefante.com
Commenti
Nuovo Cerca
Commenta
Nome:
Email:
 
Titolo:
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >
Fuso Orario
I giorni in campanese
Martedì - Marti
Alba e Tramonto
07:1013:1419:20
Comune di Campana (CS)
L'Elefante di Campana
campanaelefante
Storia di Campana
storia_di_campana
Vocabolario Campanese
vocabolario_campanese
Arte & Cultura Campanese
Didattica
didattica
La Banda Musicale
banda_musicale_2
Libri
libri
Amici
lucianobovinaphotographer
luoghi_misteriosi
calabrialogos
giuseppe_lerose
arangara_
salviamocampanaonlus
Pubblicità
lagardenia
conad_campana