Home  
martedì 26 settembre 2023
Firma il Guestbook
Benvenuti
benvenuti2 bienvenue2 welcome2 willkommen2 bienvenidos2
 
Youtube: Nuovo video sul canale di Carmine F. Petrungaro. "Tra Campana e Scala Coeli", documentario | storia. Buona visione
 
Menu principale
Home
L'Autore del Portale
Lo Staff Campanaelefante
Collabora anche tu
Contattaci
Guestbook
Avvisi agli utenti
Collegamenti web
Fotogallery
Videogallery
Cerca
Download
Utenti Online

Random Fotogallery

Varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

La Santa Pasqua

Campanesi

Campana e il Territorio di Oggi

Campana e il Territorio di Oggi

Incavallicata - L'elefante di Campana

Centro Storico

Campanesi

Campanesi

Campanesi

Foto varie
Area Informativa
Comune di Campana (CS)
Asmenetcalabria
 
Fiera della Ronza
Articoli più recenti
Ultimi commenti
La Campana d'Oro
premio_campana_doro
Premio Web Master
premio_webmaster_campanaelefante
Archivio Articoli
archivio
Giornali del Sud
giornalidelsud 
Tg3 Calabria
telegiornale
Advertisement
Calabria Logos Live E-mail
Scritto da Carmine F. Petrungaro   
 Calabria Logos Live - Video inedito del tour dei Calabria Logos, in occasione dei festeggiamenti per ricordare e celebrare il 25° Anniversario di Sacerdozio di Don Peppino Grilletta in data 7 agosto 2008. La festa si è trasformata in un vero evento culturale. La serata musicale fu uno spettacolo riuscito, che si è espresso soprattutto tramite balli, pizziche, canti di una grande vocalità e ritmi strumentali dal profondo Sud. I Calabria Logos sono di origini campanesi e sono entrati con i due capolavori “Seculu Brigante” e “Ancora Sud” nella storia del nostro paese, nel cuore e nella mente di noi Campanesi.
 
Guarda il Video
 
 
 
  Se ti è piaciuto lascia un commento

Calabria Logos:

Gruppo di musica etnica calabrese che nasce in seno all'omonima Associazione Culturale per la riscoperta e la rivalutazione delle tradizioni popolari calabresi. I "Calabria Logos" propongono una musica popolare d'autore che ben convive con interessanti rielaborazioni di canti tradizionali della Calabria. Il leader della formazione è Carlo Grillo, etnomusicologo. Egli riscopre vecchi canti tradizionali e li ripropone in chiave moderna. La musica si inserisce a volte con dolcezza, altre volte con enfasi in quelle scene di vita popolare calabrese ed accoglie al proprio interno contaminazioni musicali che vanno dal folk al rock, al blues. Il primo lavoro discografico “Seculu Brigante” ha goduto di un soddisfacente riscontro per le interessanti architetture musicali e per la riuscita contaminazione di generi musicali. Seculu Brigante viene trasmesso in molte radio italiane, continua ad avere ottime recensioni sulla carta stampata e in diverse riviste. Brani come "Arbiru", "Si muaru", "Ti rivigli" etc. faranno sempre parte del repertorio dei Calabria Logos. A questi però, il gruppo ne ha aggiunti altri, quelli che sono usciti nel 2007 con il secondo lavoro, l’album “Ancora Sud“. “ In questi ultimi tempi abbiamo dato uno sguardo alle vicine Regioni ed abbiamo notato quanto sottili siano i confini che ci separano dalla Puglia, dalla Sicilia, dalla Basilicata, dalla Campania in materia di tradizioni popolari. Nel secondo lavoro abbiamo inserito le pizziche salentine che fanno da staffetta alle nostre tarantelle calabresi. Inoltre rielaborazioni di canti tradizionali, tiritere, scioglilingua e canti d'autore”. (Carlo Grillo).

Sono dodici i brani che costituiscono la scaletta di Ancora Sud.  Ecco alcuni nuovi brani del gruppo cosentino: Rinninella (A. Grillo - C. Grillo) ; Pitirineddra di Alfio (T. Chiappetta - C. Grillo) ; Sant'Anna Santa Lena (Carlo Grillo) ; 'A tarantella d'a scarpara (Carlo Grillo) ; 'A spuntunera (Tradizionale).

Musicisti che hanno preso parte alla registrazione dei capolavori “Seculu Brigante“ e “Ancora Sud“: Carlo Grillo (chitarra classica, acustica, battente, voce); Antonio Grillo (voce, tamburi, cupi cupi, zingarola); Fausto Guido (fisarmonica); Carlo Mercuri (sax); Jan Kyjovsky (violino); Cristian Beraldi e Salvatore Pucci (basso); Gennaro Sciarrotta (tamburelli e tammorre);  Eugenio Mirandola (mandolino); Elena Tosi e Rosalba Grillo (voci). Progetto grafico di Pasqualino Altomare, segretaria di produzione Carmela Ciardullo.
 


A cura di Carmine F. Petrungaro
Campanaelefante.com
Commenti
Nuovo Cerca
Commenta
Nome:
Email:
 
Titolo:
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >
Fuso Orario
I giorni in campanese
Martedì - Marti
Alba e Tramonto
06:5812:5918:58
Comune di Campana (CS)
L'Elefante di Campana
campanaelefante
Storia di Campana
storia_di_campana
Vocabolario Campanese
vocabolario_campanese
Arte & Cultura Campanese
Didattica
didattica
La Banda Musicale
banda_musicale_2
Libri
libri
Amici
lucianobovinaphotographer
luoghi_misteriosi
calabrialogos
giuseppe_lerose
arangara_
salviamocampanaonlus
Pubblicità
lagardenia
conad_campana