Home  
martedì 26 settembre 2023
Firma il Guestbook
Benvenuti
benvenuti2 bienvenue2 welcome2 willkommen2 bienvenidos2
 
Youtube: Nuovo video sul canale di Carmine F. Petrungaro. "Tra Campana e Scala Coeli", documentario | storia. Buona visione
 
Menu principale
Home
L'Autore del Portale
Lo Staff Campanaelefante
Collabora anche tu
Contattaci
Guestbook
Avvisi agli utenti
Collegamenti web
Fotogallery
Videogallery
Cerca
Download
Utenti Online

Random Fotogallery

Varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

La Santa Pasqua

Campanesi

Campana e il Territorio di Oggi

Campana e il Territorio di Oggi

Incavallicata - L'elefante di Campana

Centro Storico

Campanesi

Campanesi

Campanesi

Foto varie
Area Informativa
Comune di Campana (CS)
Asmenetcalabria
 
Fiera della Ronza
Articoli più recenti
Ultimi commenti
La Campana d'Oro
premio_campana_doro
Premio Web Master
premio_webmaster_campanaelefante
Archivio Articoli
archivio
Giornali del Sud
giornalidelsud 
Tg3 Calabria
telegiornale
Advertisement
Ristorante Cascina dei Silos E-mail
 Il ristorante “Cascina dei Silos” nasce nel 1970 su ristrutturazione dell’antica cascina Osio, sorta intorno al 1600 ed adibita ad azienda agricola per l’allevamento di bovini ed equini. Ancora oggi sono presenti le caratteristiche voltine che sorreggevano il fienile sopra la stalla, gli imponenti archi in mattoni a vista, le vecchie mangiatoie ricavate da blocchi unici di granito e sono presenti numerosi strumenti di lavoro che profumano di storia. Annessa al ristorante negli anni ‘70 una rustica discoteca, luogo di ritrovo tradizionale della zona, dal 1979 ad uso esclusivo del locale. Il ristorante ha il suo ingresso “all’ombra” dei due imponenti silos che danno il nome al locale, un tempo atti a stoccare il foraggio per il bestiame, poi ad ospitare una delle prime radio private, di proprietà del ristorante stesso.

 Agli albori degli anni ‘70 la “Cascina dei Silos” non ha caratteristiche ben connotate: è pizzeria e prepara piatti di carne e di pesce alla brace considerandosi una rustica trattoria; ma bastano pochi anni ed una felice intuizione per scoprire la sua vera vocazione, così con ulteriori trasformazioni estetiche, prime fra tutte le meravigliose opere del noto pittore Bellano, che potete ammirare tutt’oggi, e l’avvio della nuova gestione del sig. Romano Bortolotti, diventerà il ristorante che tutti conosciamo. Specialità marinare in un ampio menù “à la carte”, accostato alla formula del tradizionale menù “tutto compreso, acqua e vino a volontà”, molto vantaggiosa per il cliente e che permette al ristorante di ottimizzare gli acquisti utilizzando sempre prodotti di prima qualità. Il doppio vantaggio decreta il successo del locale. Visto la crescente richiesta di banchetti nuziali, il 25 Dicembre 1997 viene inaugurata una nuova sala (sala Milano), ricavata dalla vecchia discoteca; elegante ed accogliente con i tavoli rotondi, viene prenotata dai futuri sposi anche con due anni di anticipo.

La gestione del locale è stata a conduzione familiare ormai da più di un quarto di secolo ed oggi è nelle mani dei fratelli Affatato,  i loro genitori sono natii di Campana (CS).
 

Le sale del ristorante:

Sala Milano: L’eleganza dei tavoli rotondi che si sposa al rustico dell’antica cascina, con espliciti richiami alla “vecchia Milano”, il calore del parquet, una fontana all’ingresso, una pista da ballo con illuminazione da discoteca, un palco per l’orchestra, toilette riservate alla sala, accesso diretto al porticato che si affaccia sul giardino d’ingresso. Capienza max. 180 persone. Con pista da ballo max. 150 persone.

Salone Centrale: Il salone più grande con affreschi, travi a vista e pareti rivestite in legno, si affaccia su un grazioso giardino riservato agli sposi per le loro fotografie. Capienza max. 270 persone. Con pista da ballo max. 210 persone.

Salone degli Archi: Caratterizzata da imponenti archi in mattoni a vista, soffitti in legno e ornata da arazzi e dagli affreschi del pittore Bellano, con una lunga serie di finestre a dare profondità e luce a tutto il salone. Capienza max. 220 persone. Con pista da ballo max. 170 persone.

Sala Alta: Ampia sala affrescata alle spalle degli sposi. Capienza max. 170 persone. Con pista da ballo max. 120 persone.

Sala Office: Intima sala appartata, caratterizzata dalla presenza di un imponente camino, adatta a banchetti con pochi ospiti. Capienza max. 50 persone.


Servizi per gli sposi:

A pochi chilometri dal locale, si possono trovare altre splendide location per le foto dei matrimoni, come il suggestivo Castello Borromeo o le romantiche sponde del fiume Adda. Inoltre, sono stati creati con l’ausilio degli architetti e dei fotografi, moltissimi angoli fotografici nei giardini e negli spazi interni del ristorante, per poter impreziosire l’album di nozze degli sposi, con momenti unici ed indimenticabili. I gruppi musicali del locale allieteranno le nozze degli sposi, eseguendo un repertorio vastissimo che va dal pop italiano al revival ‘70, ‘80, ‘90, dal rock internazionale al latino americano, dal liscio alla dance, dai lenti ai balli di gruppo, animando e coinvolgendo i gentili ospiti degli sposi.


L’angolo dei bimbi:

Un allegro giardinetto è stato riservato per i piccoli ospiti, un angolo tranquillo e sicuro dove i bimbi potranno divertirsi dondolandosi sui cavallini di legno, girando allegramente su una simpatica giostrina, giocando in una coloratissima casetta ed arrampicandosi e scivolando da un bellissimo castello con tunnel segreti, torrette, ponticelli e scivoli.

 


Indirizzo:

 

Strada Statale Nuova Paullese Km 10

20090 Caleppio di Settala (MI)

Tel.: 029589270/150

Per saperne di più, visitate il sito http://www.cascinadeisilos.com


  A cura di Carmine F. Petrungaro

Campanaelefante.com

 

Commenti
Nuovo Cerca
Commenta
Nome:
Email:
 
Titolo:
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >
Fuso Orario
I giorni in campanese
Martedì - Marti
Alba e Tramonto
06:5812:5918:58
Comune di Campana (CS)
L'Elefante di Campana
campanaelefante
Storia di Campana
storia_di_campana
Vocabolario Campanese
vocabolario_campanese
Arte & Cultura Campanese
Didattica
didattica
La Banda Musicale
banda_musicale_2
Libri
libri
Amici
lucianobovinaphotographer
luoghi_misteriosi
calabrialogos
giuseppe_lerose
arangara_
salviamocampanaonlus
Pubblicità
lagardenia
conad_campana