Home  
martedì 26 settembre 2023
Firma il Guestbook
Benvenuti
benvenuti2 bienvenue2 welcome2 willkommen2 bienvenidos2
 
Youtube: Nuovo video sul canale di Carmine F. Petrungaro. "Tra Campana e Scala Coeli", documentario | storia. Buona visione
 
Menu principale
Home
L'Autore del Portale
Lo Staff Campanaelefante
Collabora anche tu
Contattaci
Guestbook
Avvisi agli utenti
Collegamenti web
Fotogallery
Videogallery
Cerca
Download
Utenti Online

Random Fotogallery

Varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

La Santa Pasqua

Campanesi

Campana e il Territorio di Oggi

Campana e il Territorio di Oggi

Incavallicata - L'elefante di Campana

Centro Storico

Campanesi

Campanesi

Campanesi

Foto varie
Area Informativa
Comune di Campana (CS)
Asmenetcalabria
 
Fiera della Ronza
Articoli più recenti
Ultimi commenti
La Campana d'Oro
premio_campana_doro
Premio Web Master
premio_webmaster_campanaelefante
Archivio Articoli
archivio
Giornali del Sud
giornalidelsud 
Tg3 Calabria
telegiornale
Advertisement
Video - Zio Ciccio e i Fichi d'India
Scritto da Carmine F. Petrungaro   
sabato 27 febbraio 2016
 Video - Zio Ciccio e i Fichi d'India. Gli Spagnoli portarono dalle Americhe, oltre alle tonnellate d’oro, anche nuovi tipi di verdure e frutti esotici, tra i quali anche il fico d’India (opuntia ficus indica). Questa pianta arrivò nel vecchio mondo precisamente intorno al 1493, un anno dopo la scoperta del continente americano, da parte dell‘ammiraglio genovese Cristoforo Colombo. All’ inizio fu scambiato per un frutto indiano, dato che Colombo e gli Spagnoli credevano di aver scoperto una nuova via marittima per le Indie. Ecco perché il frutto fu subito chiamato fico indiano ovvero fico d’India. Pare che sia stato lo stesso Colombo ad aver scelto il nome.
 
 
 
Il clima del Mediterraneo era ideale e questa pianta si adattò molto bene. Appartiene alla famiglia delle Cactacee, il fico d'india è una pianta a crescita molto rapida che può raggiungere i 3-5 m. di altezza. Oggi è una pianta assolutamente caratteristica del Mediterraneo. I fichi d'India sono stati uno degli alimenti base della dieta azteca e del centro america per migliaia di anni. Si tratta di un frutto molto salutare ed essendo ricco di minerali ha un notevole valore nutrizionale. Il fico d'India è un frutto di forma cilindrica e ha al suo interno una polpa succosa e ricca di semi. Come è ben noto, all’esterno tale frutto si presenta con una particolare caratteristica: è ricoperto di spine! Seguite i consigli e trucchi di zio Ciccio in questo video tutorial, per scoprire come sbucciare correttamente i fichi d' India. Guardate attentamente, non si tratta di scoprire l'acqua calda, visto che la tecnica è semplice. Voilà, finalmente il fico d'India è sbucciato, pronto per essere degustato! Grazie zio Ciccio
Riprese ed Editing Video: Carmine F. Petrungaro


Campanaelefante.com
Commenti
Nuovo Cerca
Commenta
Nome:
Email:
 
Titolo:
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >
Fuso Orario
I giorni in campanese
Martedì - Marti
Alba e Tramonto
06:5812:5918:58
Comune di Campana (CS)
L'Elefante di Campana
campanaelefante
Storia di Campana
storia_di_campana
Vocabolario Campanese
vocabolario_campanese
Arte & Cultura Campanese
Didattica
didattica
La Banda Musicale
banda_musicale_2
Libri
libri
Amici
lucianobovinaphotographer
luoghi_misteriosi
calabrialogos
giuseppe_lerose
arangara_
salviamocampanaonlus
Pubblicità
lagardenia
conad_campana