Home  
martedì 26 settembre 2023
Firma il Guestbook
Benvenuti
benvenuti2 bienvenue2 welcome2 willkommen2 bienvenidos2
 
Youtube: Nuovo video sul canale di Carmine F. Petrungaro. "Tra Campana e Scala Coeli", documentario | storia. Buona visione
 
Menu principale
Home
L'Autore del Portale
Lo Staff Campanaelefante
Collabora anche tu
Contattaci
Guestbook
Avvisi agli utenti
Collegamenti web
Fotogallery
Videogallery
Cerca
Download
Utenti Online

Random Fotogallery

Varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

La Santa Pasqua

Campanesi

Campana e il Territorio di Oggi

Campana e il Territorio di Oggi

Incavallicata - L'elefante di Campana

Centro Storico

Campanesi

Campanesi

Campanesi

Foto varie
Area Informativa
Comune di Campana (CS)
Asmenetcalabria
 
Fiera della Ronza
Articoli più recenti
Ultimi commenti
La Campana d'Oro
premio_campana_doro
Premio Web Master
premio_webmaster_campanaelefante
Archivio Articoli
archivio
Giornali del Sud
giornalidelsud 
Tg3 Calabria
telegiornale
Advertisement
Video - Tarantella Calabrese
Scritto da Carmine F. Petrungaro   
 Video - Tarantella Calabrese - La tarantella è un modo per esprimere la nostra identità culturale, le radici ovvero la nostra appartenenza alla comunità calabrese. Ballando la tarantella, si esprimono riti che portano a galla le nostre passioni meridionali ed emozioni più profonde. In tempi antichi i nostri avi la chiamavano “u sonu“. La leggenda narra che abbia a che fare con il rito della guarigione dal morso della tarantola. Altri la vedono come una danza di corteggiamento e competizione. La tarantella calabrese è molto ritmata, forse la più veloce fra tutte le forme di tarante e del Meridione.
 
Di solito viene accompagnata da suonatori di tamburelli e organetti. Il ballo stesso segue degli schemi molto precisi, come ad esempio il cerchio che è condiviso con altri e, in generale si balla con una dama, alla quale bisogna mostrare rispetto e fare gli omaggi. Altri usano il cerchio per mostrare antipatie o simpatie. La tarantella calabrese è rimasta una tradizione popolare; viene ballata sugli spazi dei villaggi, durante le feste folkloristiche e nei matrimoni. Il filmato è stato realizzato nel dicembre 2008 durante un cenone, organizzato dall’Associazione Culturale Calabrese di Cinisello Balsamo e Nord Milano.

 

Riprese ed Editing Video di Carmine F. Petrungaro


Campanaelefante.com

Il portale di tutti i Campanesi sparsi nel mondo

 

Commenti
Nuovo Cerca
Commenta
Nome:
Email:
 
Titolo:
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >
Fuso Orario
I giorni in campanese
Martedì - Marti
Alba e Tramonto
06:5812:5918:58
Comune di Campana (CS)
L'Elefante di Campana
campanaelefante
Storia di Campana
storia_di_campana
Vocabolario Campanese
vocabolario_campanese
Arte & Cultura Campanese
Didattica
didattica
La Banda Musicale
banda_musicale_2
Libri
libri
Amici
lucianobovinaphotographer
luoghi_misteriosi
calabrialogos
giuseppe_lerose
arangara_
salviamocampanaonlus
Pubblicità
lagardenia
conad_campana