Home  
martedì 26 settembre 2023
Firma il Guestbook
Benvenuti
benvenuti2 bienvenue2 welcome2 willkommen2 bienvenidos2
 
Youtube: Nuovo video sul canale di Carmine F. Petrungaro. "Tra Campana e Scala Coeli", documentario | storia. Buona visione
 
Menu principale
Home
L'Autore del Portale
Lo Staff Campanaelefante
Collabora anche tu
Contattaci
Guestbook
Avvisi agli utenti
Collegamenti web
Fotogallery
Videogallery
Cerca
Download
Utenti Online

Random Fotogallery

Varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

La Santa Pasqua

Campanesi

Campana e il Territorio di Oggi

Campana e il Territorio di Oggi

Incavallicata - L'elefante di Campana

Centro Storico

Campanesi

Campanesi

Campanesi

Foto varie
Area Informativa
Comune di Campana (CS)
Asmenetcalabria
 
Fiera della Ronza
Articoli più recenti
Ultimi commenti
La Campana d'Oro
premio_campana_doro
Premio Web Master
premio_webmaster_campanaelefante
Archivio Articoli
archivio
Giornali del Sud
giornalidelsud 
Tg3 Calabria
telegiornale
Advertisement
Video - Le Castella - Isola Capo Rizzuto (KR)
martedì 20 settembre 2016
 Video - Le Castella - Isola Capo Rizzuto (KR). Le Castella è una frazione di Isola Capo Rizzuto, dai residenti chiamata I Casteddi, in provincia di Crotone. È situata sulla costa jonica della Calabria, a 10 km da Isola di Capo Rizzuto e domina la baia con l'antica fortezza. Fu durante il periodo aragonese che la fortezza prese le forme architettoniche odierne. Scelta come set cinematografico per L’Armata Brancaleone e Il Vangelo secondo Matteo. Il nome odierno Le Castella fu dato in epoca moderna, poiché in passato ebbe vari nomi. Etimologicamente ricalca il plurale neutro del latino. Secondo Strabone e Plinio il vecchio, ci fu la presenza di varie isole distanti da Le Castella e Capo Rizzuto, alcune erano ammirate per la loro particolare bellezza e una fu abitata da pescatori bruzi. Cartografi antichi e medievali attestarono nelle loro mappe la morfologia e la toponomastica delle isole.

 


Il numero e le dimensioni è non definito e confuso. Si conoscono i nomi di alcune delle isole: Tiris, Meloessa, Ogigia, Eranusa e l'isola dei Dioscuri. La loro presenza è attestata dalle carte fino al 16 secolo. Dal XVI sec. fino al XVIII sec. il paese e la sua fortezza diventarono scenari delle invasioni turche, fu l'inizio dell'improvvisa decadenza del borgo, che durerà per molti secoli, fino al XX secolo. Gli Ottomani misero a ferro e fuoco l'intero borgo, uccidendo e rapendo la quasi totalità degli abitanti. Nel 1536 il celebre corsaro barbaresco Khayr al-Din Brabarossa vi rapì Giovanni Dionigi Galeni, divenuto famoso come ammiraglio e corsaro con il nome di Uluc Ali Pasa, detto anche Uccialì. Dal XVII sec. fino agli inizi del XX sec. il paese di Le Castella fu scarsamente abitato, infatti nel 1644 il borgo fu abbandonato per ordine della corte regia. Per molti secoli rimase una località rurale dedita all'agricoltura, allevamento, pastorizia, pesca e pochi altri mestieri. Per pochi decenni la fortezza fece da ricovero per i pochi che possedevano terreni in luogo, in mancanza di altre difese da eventuali scorribande ottomane. Nella seconda metà del XX sec. fino ai giorni nostri, Le Castella ha conosciuto un aumento demografico ed una ripresa economica dovuta in principale misura dal turismo balneare, subacqueo e dei beni culturali. Dal 1991 fa parte dell'Area Marina Protetta di Capo Rizzuto. Fonte: Wikipedia.

 


Libro consigliato: Ucciali, il re di Algeri

 

 

Il Mediterraneo del '500 è crocevia di scontri militari e religiosi. I pirati turchi compiono scorrerie sulle coste italiane, e molti, uomini e donne, vengono rapiti come schiavi. Tra questi il calabrese Giovanni Galeni che, portato via in giovanissima età dall'attuale Isola Capo Rizzuto, nel crotonese, grazie alla sua conoscenza del mare e al suo temperamento, passerà dalla condizione di schiavo a quella di potente corsaro. Convertitosi alla religione musulmana, prenderà il nome di Uluch Alì - Alì il rinnegato, diventando fedele suddito del Sultano e, infine, re di Algeri e del Maghreb.




Si ringrazia Carlo Grillo per la gentile concessione del brano "Due Ore di Agonia"

Made by Carmine F. Petrungaro
Campanaelefante.com

 

Commenti
Nuovo Cerca
Commenta
Nome:
Email:
 
Titolo:
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >
Fuso Orario
I giorni in campanese
Martedì - Marti
Alba e Tramonto
06:5812:5918:58
Comune di Campana (CS)
L'Elefante di Campana
campanaelefante
Storia di Campana
storia_di_campana
Vocabolario Campanese
vocabolario_campanese
Arte & Cultura Campanese
Didattica
didattica
La Banda Musicale
banda_musicale_2
Libri
libri
Amici
lucianobovinaphotographer
luoghi_misteriosi
calabrialogos
giuseppe_lerose
arangara_
salviamocampanaonlus
Pubblicità
lagardenia
conad_campana