Fiera della Ronza 2016 - 552esima Edizione |
Scritto da MONTESANTO SAS | |||||||
domenica 29 maggio 2016 | |||||||
FIERA DELLA RONZA - 552^ EDIZIONE - 5-7 GIUGNO 2016 - LA FIERA DELLA RONZA RITORNA ALLA SUA STORIA - DENTRO SOLO CIÒ CHE È IDENTITARIO - ORDINANZA SINDACO E SINERGIA CON SLOW FOOD. CAMPANA (CS), Martedì 31 Maggio 2016 – Fiera della Ronza, ecco la rivoluzione della 552esima edizione: dentro solo ciò che è artigianato locale, street food a Km0, eccellenza enogastronomica ed agroalimentare Made in Calabria. Imperativo Comune-Slow Food: preservare l’identità e far tornare ad essere l’evento del Paese dell’Elefante di Pietra, punto di riferimento per la zootecnia e l’agricoltura per tutta la regione.
![]()
C’è l’ordinanza firmata dal Sindaco Agostino CHIARELLO che disciplina l’occupazione degli spazi per la Fiera che prenderà il via DOMENICA 5 e si concluderà il MARTEDÌ 7 GIUGNO. - L’esposizione commerciale e la vendita dei prodotti nell’area della Fiera della Ronza, patrocinata tra gli altri, dalla Regione Calabria, impegnata a valorizzazione la razza podolica bovina e la razza meticcia caprina, è principalmente destinata alle aziende e ai produttori locali selezionati dalla Condotta Slow Food Pollino Sibaritide Arberia secondo il criterio dell’identità, della sostenibilità e della qualità. Tutto il resto dovrà essere posizionato fuori dal circuito delle eccellenze.
Recuperare il valore della tradizione rurale, valorizzare le produzioni autentiche territoriali e dell’artigianato locale; far tornare ad essere la Fiera della Ronza il massimo evento in tema di zootecnia in Calabria. Sono, questi, gli obiettivi che il Paese dell’Elefante di Pietra e la Condotta Slow Food Pollino Sibaritide Arberia si sono prefissati di raggiungere, attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa, che trova concretizzazione nell’organizzazione, passo passo, di questa nuova e rivoluzionaria edizione.
Dal suino nero di Calabria, ai formaggi, dall’olio extravergine di oliva alle ciliegie, dalle lumache alle confetture, dal miele di sulla, ai liquori e distillati, dai salumi al pane, dallo zafferano agli agrumi ai succhi di clementine. Sono oltre 60 i produttori di eccellenze agroalimentari da tutta la Calabria selezionati e coinvolti da Slow Food.
La 552esima edizione della Fiera della Ronza prevede anche momenti di approfondimento e dibattito. - LUNEDÌ 6 sul tema TERRITORIO, RURALITÀ, COOPERAZIONE e COMUNITÀ, interverranno, oltre al Sindaco di Campana, Maurizio DE LUCA, Resp. Reg. Cooperative Produzione e Lavoro – Legacoop Calabria, Angela ROBBE, Presidente Legacoop Calabria, Lina PECORA del Consiglio Nazionale ordine degli agronomi, Franco LARATTA, Vice presidente ISMEA e Federica ROCCISANO, Assessore Politiche Sociali Regione Calabria. MARTEDÌ 7, si confronteranno sul tema MARCATORI IDENTITARI AGROALIMENTARI, ZOOTECNIA E SVILUPPO LOCALE, Domenico BEVACQUA, Presidente Commissione Ambiente Consiglio Regionale, Pietro MOLINARO, Presidente Regionale COLDIRETTI, Fortunato AMARELLI, Amministratore Delegato della Fabbrica di Liquirizia AMARELLI, Alberto STATTI, Presidente Confagricoltura Calabria, Nicodemo PODELLA, Presidente regionale CIA, e Mauro D’ACRI, Consigliere Regionale delegato all’Agricoltura. Dopo le testimonianze dei sindaci di Canna, Civita, Mormanno, Rocca Imperiale, Cirò, Saracena, Roseto Capo Spulico, Longobucco, Umbriatico e Trebisacce, e di Lilia INFELISE, Presidente Istituto Artes, concluderanno Nicodemo OLIVERIO, membro della Commissione Agricoltura Camera dei Deputati, Carmelo SALVINO, Dirigente Generale del Dipartimento regionale Agricoltura e Mario OLIVERIO, Presidente della Regione Calabria. entrambi i momento saranno coordinati dal Fiduciario Slow Food Lenin MONTESANTO. – (Fonte: MONTESANTO SAS – Comunicazione & Lobbying) Come arrivare:
In auto:
Campana è raggiungibile in auto mediante l'Autostrada A3 Salerno -
Reggio Calabria (l'Autostrada del Sole), con uscita consigliata al
casello di Spezzano Albanese-Sibari per proseguire sulla Strada Statale
106, sulla quale proseguiamo anche quando arriviamo da Taranto, oppure
l'uscita Cosenza Nord, per proseguire in direzione della Silla.
La più comoda però, è quella dopo l’uscita Cosenza Nord, proseguendo poi sulla superstrada Cosenza-Crotone, che passa per Camigliatello Silano; da li ci si immette su un misto che fiancheggia il Lago Cecita ed apre allo sguardo del visitatore paesaggi di una natura rigogliosa, di pascoli alternati a piccoli agglomerati rurali. Appena dopo il ponte sul Lago Cecita, si imbocca il bivio per la "Fossiata". Dopo circa 10 km, costeggiando boschi di faggio, pino e castagno, si arriva al bivio per Bocchigliero e per Campana, naturalmente scegliamo Campana. Proseguiamo per circa altri 10 km fino al bivio Campana-Savelli, sulla Strada Statale 108, notiamo sulla nostra sinistra la struttura alberghiera Ca.Ve.Sa. Da qui per altri 11 km e siamo arrivati a Campana.
La seconda strada, dal versante Jonico è suggestiva ma molto tortuosa.
Si percorre la litoranea SS/106 ed all'altezza di Mandatoriccio Marina.
Si imbocca la diramazione per Campana, proseguendo sulla Strada Statale
108, lasciandosi alle spalle capannoni industriali, vigneti, uliveti e
boschi di Eucaliptus. Dopo circa 14 Km attraversiamo il comune di
Mandatoriccio. Altri 9 km e siamo arrivati a Campana.
In treno:
- Ferrovia Tirrenica fino a Paola e coincidenza per Cosenza; quindi proseguimento con il pullman di linea per Campana.
- Ferrovia Jonica, si scende a Rossano Scalo o alla stazione di
riferimento, Cariati, e si prosegue per Campana in pullman di linea o
con il Taxi.
In aereo:
- Aereoporto di Lamezia Terme (CZ)
- Aereoporto S. Anna di Crotone (KR)
Guarda il Video
Powered by !JoomlaComment 3.25
3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved." |
< Prec. | Pros. > |
---|
Errata Corrige - Caro Mimmo,dovresti ...
Equivoco - Gentile Sig. Pomara, inn...
Altro aggiornamento - ..... e ancora ...
Complimenti - Carissimo Carmine, comp...
Aggiornamento calendario - Ciao a tut...
Salve, innanzitutto grazie a voi per...