Home  
martedì 26 settembre 2023
Firma il Guestbook
Benvenuti
benvenuti2 bienvenue2 welcome2 willkommen2 bienvenidos2
 
Youtube: Nuovo video sul canale di Carmine F. Petrungaro. "Tra Campana e Scala Coeli", documentario | storia. Buona visione
 
Menu principale
Home
L'Autore del Portale
Lo Staff Campanaelefante
Collabora anche tu
Contattaci
Guestbook
Avvisi agli utenti
Collegamenti web
Fotogallery
Videogallery
Cerca
Download
Utenti Online

Random Fotogallery

Varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

La Santa Pasqua

Campanesi

Campana e il Territorio di Oggi

Campana e il Territorio di Oggi

Incavallicata - L'elefante di Campana

Centro Storico

Campanesi

Campanesi

Campanesi

Foto varie
Area Informativa
Comune di Campana (CS)
Asmenetcalabria
 
Fiera della Ronza
Articoli più recenti
Ultimi commenti
La Campana d'Oro
premio_campana_doro
Premio Web Master
premio_webmaster_campanaelefante
Archivio Articoli
archivio
Giornali del Sud
giornalidelsud 
Tg3 Calabria
telegiornale
Advertisement
Video - Una Passeggiata nel Borgo di Campana
Scritto da Carmine F. Petrungaro   
 Video - Una Passeggiata nel Borgo - Campana (CS) 2016. Questo video vuole essere un omaggio al mio migliore amico, Salvatore Cava. Amico di vecchia data. Di origini crotonesi, adottato e naturalizzato come Campanese. Amico sincero e meritevole, con molte buone qualità, tra cui la passione per le arti marziali come il Karate, pasticcere di professione e infaticabile protagonista di impegni familiari. Molto attivo per gli amici. Tutte qualità che meritano 10 punti. Ma 10 e lode come amico. E' da un pó di tempo che ci penso a dedicargli un filmato tutto suo. Nonostante la grande mole di lavoro, che lo impegna nella sua pasticceria, ci demmo appuntamento nel borgo medioevale di Campana. E' un pomeriggio di luglio. Scendiamo nel centro storico, detto "Rione Terra", in tempi antichi circondato da cinque torri di avvistamento e di difesa, con l'accesso principale attraverso una porta munita di ponte levatoio e fossato. Salvatore è un intenditore dell’armonica a bocca e così non tarda a mostrare le sue performance dai suoni cromatici. E mentre scorre la musica e il mormorio dell’acqua, vado catturando immagini di un mondo che non c’è più, di un passato, di fontane, di vecchie mura, di travi di legno, di tempi che furono, di un mondo antico che sta esalando il suo ultimo respiro.
 
Tuttavia, il borgo medioevale di Campana ha mantenuto il suo fascino. Un luogo meraviglioso, calmo, suggestivo, dove il desiderio di ricordare nomi, affetti, date e luoghi, si trasforma ogni volta in emozione e amore per la patria, per le proprie origini e le radici. Tra una chiacchierata, suoni cromatici e scatti di foto, siamo osservati da occhi di cristallo di gatti randagi nascosti dietro un vecchio vaso, da piccioni appollaiati su tegole pericolanti. La fontana continua con il suo requiem, con il suo mormorio dalla voce antica ed atavica. Stessa voce udita in tempi remoti da tanti popoli, che passarono da qui. Guerrieri-pastori brettii, Greci, Romani, Goti, Longobardi, Bizantini, Normanni, Svevi, Angioini francesi, Spagnoli aragonesi e i Piemontesi... Passarono tutti da qui, per governarci, per lasciare la loro impronta nella nostra cultura e nel nostro modo di essere calabresi. Gente venuta da lontano, di cui noi Campanesi siamo il retaggio. Passarono da qui per sottolineare quanto era bella questa terra, tanto bella da prendere, da possedere. Terra aspra, bella e martoriata dagli eventi della storia alla quale è stato dato e preso. L’ultimo dei popoli calati dal Nord, oggi, è quello dei “Rovistatori”, in cerca di qualcosa di utile, materiale da strappare a volte con noncuranza alle rovine. I Longobardi di oggi? E le ruspe che abbattono la nostra storia? Quelle sono di casa nostra. Come ai tempi dopo la caduta dell’Impero Romano. Tutto era stato abbattuto e demolito. Tutto si ripete. Succede anche nel nostro piccolo mondo di Campana.
 
Carmine F. Petrungaro
 

 
 
Se ti é piaciuto lascia un commento

 Campanaelefante.com
Commenti
Nuovo Cerca
Commenta
Nome:
Email:
 
Titolo:
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >
Fuso Orario
I giorni in campanese
Martedì - Marti
Alba e Tramonto
06:5812:5918:58
Comune di Campana (CS)
L'Elefante di Campana
campanaelefante
Storia di Campana
storia_di_campana
Vocabolario Campanese
vocabolario_campanese
Arte & Cultura Campanese
Didattica
didattica
La Banda Musicale
banda_musicale_2
Libri
libri
Amici
lucianobovinaphotographer
luoghi_misteriosi
calabrialogos
giuseppe_lerose
arangara_
salviamocampanaonlus
Pubblicità
lagardenia
conad_campana