Video - La Fiumara d'Inverno |
Scritto da Carmine F. Petrungaro | |||||||
Video - La Fiumara d'Inverno - Gennaio 2017, La Fiumara d'Inverno (Campana CS) 2017 - Prima di intraprendere questo percorso bisogna munirsi di speciali scarponi e magari anche di un buon bastone, perché in alcuni punti il terreno diventa impervio e scivoloso. Dopo essersi rifocillati di panini e acqua, è preferibile partire presto al mattino per affrontare il lungo percorso e anche per assaporare quei luoghi unici. Se siete camminatori amatoriali, questo è il percorso da trekking più semplice, ma non per questo meno affascinante, poiché consente di immergersi all'interno della montagna fino a raggiungere le acque del torrente. Non impegnativa dunque, ma decisamente suggestiva!!! Ovviamente non fatevi mancare la macchina fotografica per catturare gli scenari migliori.
Mi avvio, passando dal
borgo medievale dell’antica Kalasarna. Come di consueto passo dalla
piccola fontana che mi saluta con il suo mormorio. Saluto la maestosa
torre normanna e procedo verso la vecchia mulattiera. Davanti a me i ruderi del nostro passato, della nostra storia. Salveremo il paese dal
degrado e lo renderemo nuovamente un luogo vissuto? Il tempo lo sta lentamente
trasformando in un deserto. Il degrado regna. Vediamo gli squarci nelle antiche
mura. Non possiamo voltare lo sguardo dall'altra parte. Davanti ai nostri occhi
i ruderi che ricordano il passato di un paese, che in tempi remoti è stato
un'eccellenza amministrativa, militare e politica per il circondario. Qui
vediamo l'ultimo baluardo bizantino di Campana, nei pressi del Palazzo Cundari.
I Campanesi non lo sanno? No, probabilmente non lo sanno. O, antiche mura, se
solo potreste parlare. Cosa ci raccontereste? Nessuno lo sa. O forse
piangereste?
Dopo una camminata breve, incontro sul mio cammino una mandria di capre, accompagnate da cani pastori, che per mia fortuna, peró, non si mostrano tanto agguerriti. Insieme alle capre ci sono molti capretti di circa 2 o 3 mesi, nati probabilmente nel mese di ottobre. Continuo a camminare e arrivo presso la porta della trinità, detta anche “porta e dh’eternitá” nel gergo popolare campanese. L’antica porta, l’ultimo baluardo della cinta muraria. Possiamo vedere ancori i resti della staccionata, voluta dall’amministrazione del sindaco Pasquale Manfredi nel 2008. Il vecchio selciato invece fu restaurato per l’ultima volta a metà del 19mo secolo dal sindaco Pietro Grano che amministrò Campana dal 1856 al 1860, ancora sotto bandiera del regno del Sud. Si snoda a serpentina fino all’ingresso del borgo medioevale dell’antica Kalasarna. Si tratta di una vecchia mulattiera, forse di origine bizantina o normanna. Nell’antichità era l'unica via di comunicazione che collegava Kalasarna al mondo esterno. Costeggiando il fiume Nicà, si arrivava sulle foci e ai mercati della costa. Di qua passarono mercanti, contadini, donne con cesti e barili sulla testa, allevatori, mandrie di capre e animali da soma. Continuo a scendere verso valle, a zick zack sul selciato. Mi fermo sotto il muretto che conosco dalla tenera età di quando avevo 2 o 3 anni. Si apre il velo del tempo e ritorno con i miei ricordi al passato, alla mia infanzia. L’età in cui iniziai a seguire i miei nonni nella fiumara. Loro mi hanno cresciuto come un figlio. Erano umili contadini e pastori. Giù a valle c’era il rifugio e l’orto e il recinto delle capre. Non erano benestanti, ma tiravano avanti con la produzione di formaggio di capra e ricotta. Mio nonno Filippo doveva dormire spesso in campagna per accudire gli animali. Mia nonna Peppina e io, invece, risalimmo in paese. Il nostro procedere era lento. Mia nonna, di una certa età si fermava spesso sotto il muretto per prendere fiato. Sulla testa portava sempre un secchio pieno di formaggi freschi o qualche ortaggio appena raccolto. Io portavo la borraccia attorno al collo. Mentre mia nonna riposava mi osservava e mi richiamava a fare attenzione al dirupo: “attientu alla timpa” io saltellavo da uno sperone all’altro. Era come una mamma per me. Quanti sacrifici. La ricordo ancora con tanto affetto. Il richiamo di una cornacchia mi riporta indietro al presente… mi scuoto. Mi soffermo ancora per poco ad osservare il panorama. La vista spazia all’infinito.
Ancora in tempi recenti, quando non c’era la lavatrice, i Campanesi che erano costretti a dormire in campagna, per via dei lavori sui campi o per le mandrie, si recavano al fiume per lavare i panni. Allora si diceva “dhavare alla jumara”. Le lenzuola e tutti i panni erano posti in mastelli di legno o in cesti. Non si può parlare di inquinamento delle acque, dato che si usava cenere e sapone prodotto in casa, con grasso di maiale. Mulini e frantoi erano ancora in attività fino alla metà dell‘ultimo secolo. Oggi c'è la solitudine delle pietre e l’avanzare vittorioso delle piante e della sabbia. Il torrente soffre anno per anno la sete, a causa del riscaldamento globale. L’eccezione è fatta per qualche stagione estiva, nella quale le piogge abbondano, facendo ritornare la vita in tutti gli stagni e torrenti della valle. Ormai, solo d’inverno il fiume si riprende il suo letto.
Purtroppo ho
avuto poco tempo a disposizione per immergermi nell'atmosfera di questi
maestosi dirupi. Devo dare di tanto in tanto una occhiata all’orizzonte. Il
sole si sposta velocemente e sta per calare. All’imbrunire mi preparo per
iniziare la risalita lungo la mulattiera. Un ultimo sguardo a quelle cascatelle
spumeggianti, al torrente, alle rocce. Un ultimo respiro profondo. Ci
rivedremo.
Cari amici, cari
viandanti, se amate la cultura e l'avventura e vorreste conoscere una
terra magica e misteriosa, come quella di Campana (in provincia di
Cosenza), seguitemi virtualmente nelle mie escursioni. Vi indicherò la
via per raggiungere luoghi affascinanti e antichi e vi racconterò una e
più storie. Creiamo uno spazio e movimento culturale, fatto da
avventurose esplorazioni, tramite trekking, documentate con foto e
video. La genuinità dell'escursionismo e la sua condivisione tramite le
mie foto e i miei filmati rendono questa iniziativa documentaria uno
straordinario strumento di valorizzazione del nostro territorio. Sarò
lieto di condividere con voi i frutti di queste escursioni, le
conoscenze della storia del nostro paesino e del suo territorio.
Sognerete e viaggerete insieme a me. Insieme daremo un valore sincero
alla nostra amata terra. Con la realizzazione di questo video invito
tutti gli amici di Campana a percepire profondamente la propria terra e a
proteggere il nostro territorio e il patrimonio lasciatoci dai nostri
antenati. Bastano piccole azioni e dedizione alle proprie radici.
Carmine F. Petrungaro (Foto, Filmati ed Editing)
Powered by !JoomlaComment 3.25
3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved." |
< Prec. | Pros. > |
---|
Errata Corrige - Caro Mimmo,dovresti ...
Equivoco - Gentile Sig. Pomara, inn...
Altro aggiornamento - ..... e ancora ...
Complimenti - Carissimo Carmine, comp...
Aggiornamento calendario - Ciao a tut...
Salve, innanzitutto grazie a voi per...