Libri: L’Università Popolare di Rossano - Cronologia degli argomenti
trattati 1981-2016 - Consenso di pubblico per
il nuovo arduo lavoro documentale di Franco Emilio Carlino. Sabato scorso, 22
aprile, nella splendida cornice di Palazzo “Madre Isabella De Rosis”, casa
natia di “Madre Isabella”, nell’incantevole Centro Storico di Rossano, si è
tenuta la presentazione del nuovo lavoro documentale di Franco Emilio Carlino,
riguardante la storia dell’Università Popolare di Rossano. Un’articolata e laboriosa
ricerca, che consegna alla città e al territorio nella sua interezza 37 anni di
storia del prestigioso Istituto accademico rossanese. Il pomeriggio culturale
ha avuto inizio con i saluti del Direttore dell’Università Popolare prof.
Giovanni Sapia, per l’occasione esposti dal Dott. Francesco Rapani componente
della stessa Università Popolare di Rossano.
“Il
libro scrive -Sapia- che oggi si presenta reca una mia prefazione […] e perciò
non ci sarebbe bisogno di questo messaggio se esso non volesse essere doveroso
e cordiale saluto ai presenti e pubblica attestazione di gratitudine
all’autore, per questo secondo dono, e dico anche seconda sorpresa, che egli fa
all’Università Popolare, del cui Consiglio Direttivo è fattivo e generoso
componente. Dono e sorpresa nel senso vero, perché, come il primo sui
trentacinque anni dell’Università Popolare, non programmato, non commissionato,
ma risultato di moto spontaneo di interesse e di amore, […] Il libro ha un
doppio intento. L’uno è recuperare, dagli anni codificati nel primo volume,
qualche attività che nella faticosa ricerca di un dovizioso e complesso corredo
di carte documentali può essere sfuggita, ripresentare, così nutrito, il lungo
elenco di trentacinque anni di incontri: il risultato comporta un risorgimento
di volti, luoghi, fatti legati a una geografia pressoché ecumenica, ad affetti,
amicizie, rapporti che rispuntano non senza destare gioia e commozione e
meraviglia e qualche lacrima della memoria devota e dolorosa. L’altro è
ammettere manifestazioni avvenute nel corso del trentacinquesimo anno, ma
posteriormente alla pubblicazione dell’annuario e consacrate in relazioni di
alto livello, qualcuna anche innovativa, che trovano opportuno posto in questo
libro. […] Franco Carlino, che ha esteso per effusione il suo amore di ricerca
dalla sua Mandatoriccio a Rossano, sua patria di elezione, e al suo hinterland,
e perciò all’Università Popolare, ha ancora il compito onorifico di rovistare
nell’ampio tessuto fotografico dell’Istituto, impresso da uno strumento di
primissima maniera, ma ora recuperato e nella gran parte salvo e riproponibile.
Lo saluto affettuosamente e ringrazio, con la speranza che egli continui a
registrare con la medesima amorosa fedeltà finora dimostrata le opere e i
giorni dell’Istituto”.
I lavori coordinati impeccabilmente dalla Prof.ssa
Marcella Grondona sono proseguiti con i saluti dell’Assessore alla Cultura del
Comune di Rossano Dott.ssa Serena Flotta, che ha portato i saluti del Sindaco
di Rossano e dell’Amministrazione Comunale, cui è seguita l’articolata e
partecipata relazione del Vice Direttore dell’Università Popolare, prof.
Gennaro Mercogliano, autore della Postfazione e poi l’intervento dell’editore
Ivan Porto. Nel corso della presentazione, l’evento ha registrato alcuni liberi
e qualificati contributi e ha avuto termine con le conclusioni dell’Autore, che
dopo aver sinteticamente articolato il suo intervento sulle motivazioni che,
ancora una volta lo hanno spinto a ricercare e documentare quanto realizzato dall’Università
Popolare di Rossano, nei due volumi: L’Università
Popolare di Rossano – Le opere e i giorni 1979-2014, e L’università Popolare di Rossano – Cronologia degli argomenti trattati
1981-2016, - dichiara Carlino- “sono utili non solo all’autorevole Istituto
rossanese, ma anche a quanti potranno avere nelle mani l’intera opera sulla
storia dell’Università Popolare rossanese, poiché permette di cogliere in
maniera veloce e fotografica la gran mole di lavoro concretamente attuata e
pone in evidenza la generosa testimonianza dei numerosi relatori, che nel tempo
si sono avvicendati a relazionare per l’Istituto, sviluppando i diversi
argomenti e rafforzando un legame professionale e umano, fattori di indiscusso
valore, che hanno assicurato all’Università quella giusta dose di energia ed
entusiasmo per condurre con dinamismo le sue numerosissime attività”. Avviando alle
conclusioni, in un ulteriore passaggio, invece, Carlino nel ringraziare per
l’accoglienza avuta all’interno dell’Istituto, il tavolo di presidenza e quanti
intervenuti all’evento di presentazione, quale segno di stima, di amicizia e di
affetto, non ha perso l’occasione, per ribadire “di aver ritrovato un gruppo di amici con i quali condividere il suo
impegno intellettuale senza confini e riserve, per cercare di dare un
contributo serio alla cultura della città di Rossano, negli ultimi decenni
molto spesso mortificata sul piano politico e sociale e intenta a districarsi
da una ragnatela di problematiche che hanno inciso negativamente sui tre
principali pilastri della vita comunitaria come (la scuola con la
razionalizzazione della rete scolastica, la giustizia con la cancellazione del
tribunale, la sanità con le evidenti difficoltà alle quali va incontro la
comunità e il territorio di pertinenza per i continui e inappropriati tagli al
settore e alla stessa organizzazione), provocate da una politica miope, poco
attenta alle istanze della popolazione, superficiale nelle decisioni intraprese
e non lungimirante circa il futuro di un vasto comprensorio”.
Ringrazio l'amico Franco Emilio Carlino per la gentile concessione e pubblicazione del testo.
Carmine F: Petrungaro
Campanaelefante.com
Biografia
Franco
Emilio Carlino
è uno scrittore Calabrese ex docente di scuola superiore di 1° grado. Nasce a
Mandatoriccio (CS) il 27.2.1950. Autore di numerosi libri. Dalla cittadina che
gli ha dato i natali si trasferisce in Rossano (CS), centro metropolitano del
comprensorio Rossano-Cariati, dove attualmente risiede e prosegue l’attività di
scrittore. Inizia il suo percorso di formazione all’Istituto Tecnico "A.
Monaco" di Cosenza nella sezione coordinata di Rossano. Terminati gli
studi di scuola secondaria superiore si iscrive alla Facoltà di Economia e
Commercio dell’Università degli studi di Bari, ma è costretto ad abbandonare
gli studi per motivi di lavoro.
La
professione docente
Nel 1970 come
docente di Scuola Media a Mandatoriccio (CS) inizia il suo percorso
professionale. Superato il Concorso ottiene la cattedra di Educazione Tecnica
nella Scuola Media di Torretta di Crucoli (KR), poi in quella di Mirto Crosia
(CS) dove ricopre anche gli incarichi di Coordinatore di Consiglio di Classe,
membro della Commissione Elettorale d'Istituto, Segretario del Collegio e di
secondo Collaboratore. Rientrato a Rossano nella Scuola Media di “Piragineti” è
secondo Collaboratore, membro della Commissione Elettorale, Coordinatore del
progetto di sperimentazione sull'autonomia scolastica, “Rapporti e
realizzazione progetti con Enti e Associazioni”. È responsabile del Laboratorio
Informatica e del settore dell’Orientamento. Consegue la Patente Europea (ECDL)
e partecipa attivamente alla formazione docente per l’introduzione
dell’Informatica nelle scuole secondo i canoni del Piano Nazionale di
Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche conseguendo le
competenze che lo portano ad avere l’incarico nella Scuola Media “L. Da Vinci”,
dove è titolare. Ricopre l’incarico di Tutor per progetti PON e ottiene il
conferimento dell’incarico di responsabile di progetto del corso UMTS –
Monfortic Invalsi Tipologia A, oltre che la Funzione Strumentale F2 Gestione
dei Docenti e l’incarico di Tutor per attività di formazione e-lernig sulla
riforma. Trasferitosi presso la Scuola Media Statale “C. Levi” di Rossano (CS),
nei tre anni di permanenza ricopre gli incarichi di responsabile di Laboratorio
Informatico e di Funzione strumentale per l’informatica. Dopo 37 anni conclude
il suo servizio. Nel corso della sua attività scolastica s'impegna attivamente
nella partecipazione degli Organi Collegiali della Scuola ricoprendo numerosi
incarichi nei vari Consigli d'Istituto delle scuole ove presta servizio, di
Vicepresidente e Presidente del Distretto Scolastico N. 26 di Rossano e
successivamente quello di Membro della Giunta Esecutiva nel Consiglio
Scolastico Provinciale di Cosenza rendendosi promotore di iniziative atte a
migliorare il sistema scolastico nel territorio di pertinenza.
L''mpegno
nel sociale
Iscritto
all'UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi) offre un decisivo
contributo all'affermazione dei valori cristiani e associativi diffondendo il
messaggio uciimino in ambito sezionale e provinciale. Svolge funzioni di
Delegato per gli Organi Collegiali con incarichi sia nel Direttivo della
Sezione che in quello provinciale di Cosenza. È Presidente della Sezione locale
dell'UCIIM Mirto-Rossano e successivamente Presidente Provinciale UCIIM di
Cosenza; incarico che gli consente di aprire tre nuove sezioni nella provincia
di Cosenza (Cassano allo Ionio, San Marco Argentano e Lungro) creando così una
rete interdiocesana di sezioni UCIIM nella Provincia di Cosenza. Attualmente fa
parte del comitato scientifico dell'Università Popolare di Rossano.
|