Video - C'era una volta Kalasarna |
![]() |
Scritto da Carmine F. Petrungaro | |||||||
domenica 24 settembre 2017 | |||||||
Video - C'era una volta Kalasarna - C’era una volta la storia di Campana, da
toccare con le proprie mani. C’erano degli archi molto suggestivi, forse
di fattura medioevale, forse di epoca normanna. C’erano case signorili e
popolari con terrazzini e cisterne sotterranee, c’erano i vicoletti con
piccole botteghe. Non esiste più quel luogo meraviglioso e suggestivo,
dove il desiderio di ricordare nomi, date e affetti, si trasformava ogni
volta in emozione e amore per le proprie origini e il paesello. Siamo
un’eccezione o dovrei pensare che i piccoli borghi antichi siano in via
di estinzione, anche nel resto d’Italia? O dovrei pensare che tutto
questo sia un fenomeno raro e tutto calabrese? Come si sentono i
compaesani che tornano dopo tanti anni, a cercare quei vicoletti, dove
hanno trascorso l'infanzia e la giovinezza che, per quell'età appare
eterna? Eterni sono la storia e i ricordi, ma non la materia. Almeno è
rimasta la fontana con il suo mormorio, piazzata in quel luogo agli
inizi del secolo scorso.
E mentre ascolto il gorgogliare dell’acqua,
vado catturando immagini di un mondo che non c’è più, di ruderi, di
travi di legno e mattoni rimasti in bilico, di un mondo antico che, a
quanto pare, stia esalando davvero il suo ultimo respiro. Un vecchio
borgo medioevale, un anziano di pietra che sta morendo tra i calanchi in
erosione e gli squarci creati dalle ruspe. E’ triste dirlo, ma andateci
finchè del nostro patrimonio rimane ancora qualcosa in piedi. I
Campanesi hanno una storia, ma non hanno più un centro storico. A
Campana, il termine "Centro Storico" è ormai solo una definizione
geografica, non più un contesto. Che siano le ruspe o le intemperie, non
importa: il risultato sarà sempre lo stesso, finchè non si trova il
coraggio di ricostruire. Che ci piaccia o no, ne siamo un po' anche noi
responsabili. Il borgo ha perso un po' del suo fascino, ora che è
sommerso dalle macerie, lasciate dalle ruspe. Non cambierà nulla e
dovremo puntare il dito contro noi stessi, finchè non verrà ricostruito.
Dobbiamo impegnarci a farlo tornare un luogo vissuto e bello. Deve
tornare ad essere un borgo in cui si respira aria medioevale. Il
panorama e la vista che si ha sulle zone circostanti e la fortunata
combinazione con la Fiera della Ronza e i megaliti dell’Incavallicata,
sono già una mezza vittoria. Si diceva "C'era una volta Kalasarna".
Adesso ci chiediamo: "CAMPANA QUO VADIS"? Con la realizzazione di questo
video invito tutti gli amici di Campana a percepire profondamente la
propria terra e a proteggere il nostro territorio e il patrimonio
lasciatoci dai nostri antenati. Insieme daremo un valore sincero alla
nostra amata terra. Campana (CS) sempre nel cuore!
Carmine F. Petrungaro
Campanaelefante.com
Brano musicale "Seculu Brigante" gentilmente concesso da Calabria Logos.
Powered by !JoomlaComment 3.25
3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved." |
< Prec. | Pros. > |
---|
Errata Corrige - Caro Mimmo,dovresti ...
Equivoco - Gentile Sig. Pomara, inn...
Altro aggiornamento - ..... e ancora ...
Complimenti - Carissimo Carmine, comp...
Aggiornamento calendario - Ciao a tut...
Salve, innanzitutto grazie a voi per...