Home  
martedì 26 settembre 2023
Firma il Guestbook
Benvenuti
benvenuti2 bienvenue2 welcome2 willkommen2 bienvenidos2
 
Youtube: Nuovo video sul canale di Carmine F. Petrungaro. "Tra Campana e Scala Coeli", documentario | storia. Buona visione
 
Menu principale
Home
L'Autore del Portale
Lo Staff Campanaelefante
Collabora anche tu
Contattaci
Guestbook
Avvisi agli utenti
Collegamenti web
Fotogallery
Videogallery
Cerca
Download
Utenti Online

Random Fotogallery

Varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

La Santa Pasqua

Campanesi

Campana e il Territorio di Oggi

Campana e il Territorio di Oggi

Incavallicata - L'elefante di Campana

Centro Storico

Campanesi

Campanesi

Campanesi

Foto varie
Area Informativa
Comune di Campana (CS)
Asmenetcalabria
 
Fiera della Ronza
Articoli più recenti
Ultimi commenti
La Campana d'Oro
premio_campana_doro
Premio Web Master
premio_webmaster_campanaelefante
Archivio Articoli
archivio
Giornali del Sud
giornalidelsud 
Tg3 Calabria
telegiornale
Advertisement
Profondo Cordoglio per la Scomparsa del Dott. Salvatore Scalambrino E-mail
Scritto da Carmine F. Petrungaro   
venerdì 27 ottobre 2017

 Ho appreso la triste notizia della scomparsa del caro Dott. Salvatore Scalambrino ed esprimo il mio più profondo cordoglio. La sua prematura scomparsa è avvenuta il 26 ottobre, all'età di 61 anni. Da mesi lottava con una malattia incurabile, che purtroppo non gli ha dato scampo. Lo ricorderò con affetto e soprattutto per le sue qualità umane. Un uomo sempre di grande cordialità e gentilezza, che ha fatto parte dell'equipe dei dirigenti medici del reparto di Ginecologia degli Istituti Clinici Zucchi di Monza. Un professionista che per tanti anni ha ricoperto diversi ruoli all’interno dell’Azienda sanitaria, ricevendo molti riconoscimenti e apprezzamenti di quanti lo hanno conosciuto e soprattutto dei suoi pazienti. Esprimo la mia personale gratitudine per l’onore e il privilegio dell’agosto 2008, ricevendo al suo fianco il riconoscimento come Webmaster di Campanaelefante, mentre lui riceveva il tanto meritato premio “Campana D’Oro”, dall’Amministrazione Comunale di Campana.

Alla sua famiglia e ai suoi cari esprimo il mio più sentito e sincero cordoglio.

Carmine F. Petrungaro


I funerali si svolgeranno sabato 28 ottobre, alle ore 10.30 a Monza, presso il santuario di Santa Maria delle Grazie.


Dott. SCALAMBRINO Salvatore aiuto primario Chirurgia di Ginecologia Oncologica “Clinica Zucchi” di Monza

dott._salvatore_scalambrinoIl Dott. Salvatore Antonio Scalambrino è nato a Campana (CS) il 13-10 1956. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 18-12-1981 presso l’Università degli Studi di Milano con il punteggio di 110/110 e lode discutendo una tesi dal titolo “Progettazione di una rilevazione degli aspetti ostetrico-ginecologici dell’attività del medico generico convenzionato. Valutazione dei primi dati raccolti nell’U.S.S.L. 64”. Negli a.a. 1979/80 e 1980/81 ha frequentato in qualità di  studente interno la I Clinica Ostetrico-Ginecologica dell’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo il 29-01-1982 presso l’Università degli Studi di Milano. E’ iscritto all’Ordine dei Medici della Provincia di Milano dal 04-02-1982.Ha svolto il Tirocinio Pratico Ospedaliero ai sensi dell’art. 9 e seguenti della Legge 18-04-1975, n. 148 e D.M. 28-10-1975  presso la Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Desenzano del Garda dal10-01-1983 al 09-07-1983 riportando il giudizio di Ottimo. Ha assolto gli obblighi di leva  presso l’Ospedale Militare di Verona  dal 07-10-1982 al 03-10-1983. Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia il 14-11-1986 presso la Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia dell’ Università degli Studi di Milano con il punteggio di 70/70 e lode discutendo una tesi dal titolo “L’incontinenza da urgenza idiopatica nella donna: terapia farmacologia e rieducazione vescicale a confronto”.
   
Dal Gennaio 1982 al Giugno 1987 ha frequentato, in qualità di Specializzando prima e Specialista poi, Medico Interno Volontario, la Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale San Gerardo di Monza; nell’ambito di tale frequenza si è interessato in particolare per 1 anno di colposcopia e diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina, e, successivamente, della registrazione e dell’ analisi della morbosità metachirurgica in Ginecologia, con particolare riferimento all’impiego razionale degli antibiotici nella profilassi e terapia delle infezioni; dal 1984 in avanti ha  partecipato, inoltre all’attività dell’Ambulatorio di Urologia Ginecologica ed Urodinamica.

E’ stato titolare di Borsa di studio del Ministero della Pubblica Istruzione per la frequenza della Scuola di Specializzazione per gli a.a. 1982-83 e 1983-84. E’ stato titolare di Borsa di Studio dell’Ente Ospedaliero di Monza per l’a.a. 1983-84.

Dal 01-04-84 al 08-06-87 è stato incaricato del servizio di Guardia Medica Notturna, Prefestiva e Festiva presso la ex U.S.S.L. 64.
Dal 01-09-84 al 08-06-87 ha svolto attività di consulenza in qualità di ostetrico-ginecologo presso il Consultorio Familiare di Villasanta (MI) per la Medicina dei Servizi dell’ex U.S.S.L. 64.
 
Dal 03-06-1985 al 16-06-1985 ha frequentato il Laboratorio di Urodinamica del Prof. S.L. Stanton (Londra) ed il successivo “Educational Corse on Practical Urodynamics”.
 
Dal 15-12-1986 al 19-12 1986 ha frequentato il Laboratorio di Urologia Ginecologica del Prof. B.Kralj presso la Clinica Ostetrico-Ginecologica di Lubiana.
 
Dal 9-6-87 al 30-4-94 è stato Assistente Medico Ostetrico Ginecologo a tempo pieno presso la A.S.L. n. 3 (ex 29, ex 64) della Regione Lombardia.
 
Dal 1-5-94 al 11-7-99 è stato Coadiutore Sanitario Ostetrico Ginecologo a tempo pieno presso la  stessa A.S.L. n. 3.
 
Dal 12-7-99  al 28-02-2000 è  stato Dirigente Medico di 1° Livello presso la Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedale San Gerardo di Monza.
 
Dal Giugno 1987 al luglio 1999 ha svolto attività ostetrico ginecologica nei Consultori Familiari dell’ex U.S.S.L. 64 (prima presso i Consultori di Villasanta e Lissone e, successivamente fino al luglio 1999, presso il Consultorio di Monza); ha inoltre prestato servizio presso la Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale San Gerardo di Monza, impegnato nei turni divisionali della Guardia della Sala Parto e, dal 1996, nel servizio di Pronta Disponibilità,  nell’attività del Reparto di Ginecologia Chirurgica, nell’attività della Sala Operatoria Ginecologica e, infine nell’attività dell’ Ambulatorio di Urologia Ginecologica ed Urodinamica. Nell’ambito dell’attività clinica e di ricerca si è interessato in modo particolare delle problematiche relative ai trattamenti conservativi dell’incontinenza urinaria femminile, delle problematiche urologiche in oncologia ginecologica e dei disturbi dello svuotamento vescicale, anche attraverso la sperimentazione di farmaci, oltre che dello studio pre- e post-operatorio e del trattamento chirurgico delle pazienti affette da prolasso genitale e/o incontinenza urinaria da sforzo. Ha continuato, inoltre, a condurre l’attività di registrazione e revisione delle complicanze metachirurgiche in Chirurgia Ginecologica con particolare riferimento all’impiego razionale degli antibiotici nella profilassi e nella terapia delle infezioni.
 
L’attività didattica svolta nella Clinica Ostetrica e Ginecologica di Monza si è concretizzata in primo luogo nella assistenza di studenti e specializzandi nella preparazione delle Tesi di Laurea e di Specializzazione.
 
Il Dott. Scalambrino ha partecipato all’attività didattica del Corso di Clinica Ostetrica e Ginecologica diretto dal Prof. C. Mangioni nell’ambito del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano tenendo negli a.a. 1993-94, 1994-95, 1995-96, 1996-97, 1997-98 e 1998-99 un Seminario sulla “Patologia della statica e dinamica pelvica” della durata di 2 ore, e svolgen-do, negli a.a. 1996-97, 1997-98, 1998-99 e 1999-00, in qualità di tutore, esercitazioni agli studenti sulla patologia ginecologica chirurgica per un totale di 12 ore annuali. Ha inoltre partecipato all’attività didattica del Corso di Urologia Ginecologica tenuto dal Prof. R. Milani nell’a.a. 1992-93 nell’ambito del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano tenendo n. 2 lezioni dal titolo “ Sindrome da urgenza: eziopatogenesi, quadri clinici e terapia” e “ Infezioni urinarie in Ostetricia e Ginecologia” per un totale di n. 3 ore.
 
Nell’a.a. 1997-98 ha tenuto una lezione su “La colposospensione retropubica sec. Burch e sec. Marshall-Marchetti-Krantz modificata) nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia dell’Università di Bologna.
 
Nell’a.a. 1998-99 ha svolto una lezione su “Le problematiche uroginecologiche in climaterio”  nell’ambito della I Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia dell’Università di Milano.
 
Dal 15-05-95 al 16-05-95 ha frequentato il Reparto di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale Cantonale di Lucerna diretto dal Prof. B. Schussler.
 
Dal 9-9-96 all’11-9-96 ha frequentato il Reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di St.Polten (Austria), diretto dal Prof. J. Lahodny..
 
Dal 01-03-2000 a tutt’oggi è Aiuto presso l’Unità Operativa di Ginecologia della Clinica Zucchi di Monza e coordina l’attività uro-ginecologica dell’Unità.
 
Ha partecipato dal 1984 ad oggi a n. 95 Congressi e Corsi di Aggiornamento;
 
In 50 di tali Congressi e Corsi di Aggiornamento ha svolto una parte attiva attraverso la presentazione dei risultati del lavoro svolto presso la Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Monza.
 
A 34 Congressi e Corsi di Aggiornamento ha partecipato in qualità di relatore invitato dall’organizzazione su temi preordinati.
 
Ha, inoltre, partecipato attivamente all’organizzazione del Congresso Annuale della “International Urogynecological Association “ svoltosi a Riva del Garda nel 1989 e del Congresso Annuale dell’Associazione Italiana di Urologia Ginecologica svoltosi a Bergamo nel 1995.
 
Infine ha pubblicato abstracts ed articoli per Atti e Proceedings di Congressi Nazionali ed Internazionali (n. 171) ed articoli su riviste in lingua italiana (n. 24) ed in lingua inglese (n. 22).
 
L’attività chirurgica svolta dal giugno 1987 ad oggi ha compreso n. 234 interventi di chirurgia ostetrica e n. 2.465 interventi di chirurgia ginecologica, di cui n.747 interventi laparotomici o vaginali per patologia benigna utero-annessiale, n. 1.176 interventi di chirurgia uroginecologica, n. 136 interventi radicali per neoplasie cervicali o endometriali, n. 89 laparotomie esplorative per neoplasia ovarica.
 
E’ stato iscritto alla Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia ed alla Associazione Italiana di Urologia Ginecologica.


Agosto 2008: le seguenti foto mostrano il momento in cui il Dott. Salvatore Scalambrino riceve
il tanto meritato premio “Campana D’Oro” dall’Amministrazione Comunale di Campana
 




 



Il Dott. Salvatore Scalambrino con gli amici di Campanaelefante.com e Campanesionline.com,
dopo aver ricevuto i riconoscimenti "Premio Webmaster" e "Campana D'Oro"
davanti al Comune di Campana

 
In questa foto con amici presso la sede
dell'Associazione Culturale Calabrese di Cinisello Balsamo e Milano Nord

 
 
Commenti
Nuovo Cerca
Commenta
Nome:
Email:
 
Titolo:
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >
Fuso Orario
I giorni in campanese
Martedì - Marti
Alba e Tramonto
06:5812:5918:58
Comune di Campana (CS)
L'Elefante di Campana
campanaelefante
Storia di Campana
storia_di_campana
Vocabolario Campanese
vocabolario_campanese
Arte & Cultura Campanese
Didattica
didattica
La Banda Musicale
banda_musicale_2
Libri
libri
Amici
lucianobovinaphotographer
luoghi_misteriosi
calabrialogos
giuseppe_lerose
arangara_
salviamocampanaonlus
Pubblicità
lagardenia
conad_campana