Home  
martedì 26 settembre 2023
Firma il Guestbook
Benvenuti
benvenuti2 bienvenue2 welcome2 willkommen2 bienvenidos2
 
Youtube: Nuovo video sul canale di Carmine F. Petrungaro. "Tra Campana e Scala Coeli", documentario | storia. Buona visione
 
Menu principale
Home
L'Autore del Portale
Lo Staff Campanaelefante
Collabora anche tu
Contattaci
Guestbook
Avvisi agli utenti
Collegamenti web
Fotogallery
Videogallery
Cerca
Download
Utenti Online

Random Fotogallery

Varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

La Santa Pasqua

Campanesi

Campana e il Territorio di Oggi

Campana e il Territorio di Oggi

Incavallicata - L'elefante di Campana

Centro Storico

Campanesi

Campanesi

Campanesi

Foto varie
Area Informativa
Comune di Campana (CS)
Asmenetcalabria
 
Fiera della Ronza
Articoli più recenti
Ultimi commenti
La Campana d'Oro
premio_campana_doro
Premio Web Master
premio_webmaster_campanaelefante
Archivio Articoli
archivio
Giornali del Sud
giornalidelsud 
Tg3 Calabria
telegiornale
Advertisement
Il vecchio Frantoio - Escursione nella Valle del Nicà
Scritto da Carmine F. Petrungaro   
sabato 22 settembre 2018
Video - Il vecchio Frantoio - Escursione nella Valle del Nicà - Affezionato ai paesaggi intorno al nostro paesino, il cui profilo ha sempre vegliato sui luoghi della mia infanzia, ho deciso di condividere e far conoscere le bellezze che si possono trovare a pochi passi da casa nostra. Quindi, nell'ottica di far conoscere in particolare il territorio del Comune di Campana in provincia di Cosenza, ho lanciato nel mese di agosto il messaggio di organizzare una piccola escursione nella valle del Fiume Nicà. Questo itinerario è rimasto in gran parte incontaminato anche perché escluso dal giro del turismo di massa. Frantoi e mulini sono numerosi nel territorio campanese. Dobbiamo promuovere quello che resta di edifici, ruderi ed ambienti che costituiscono testimoni del nostro passato, il valore culturale e il ricordo storico. La combinazione di storia e ambiente potrebbe dare una svolta. Il turismo culturale e l'ambiente devono diventare parti fondamentali delle risorse di Campana.
 
 
Si è pensato quindi ad un itinerario storico-culturale adatto agli escursionisti, amanti della montagna e del Trekking. Il nostro gruppo è costituito da Elisa De Marco, Domenico Scigliano, Nicola Sblendido e il sottoscritto. Partiamo da Campana in auto, di buon mattino e con l’aria ancora fresca e poca gente in giro. Il tempo promette bene e la giornata si annuncia con il cielo variabile. Ci dirigiamo verso Contrada Gambicella, lasciando sulla nostra sinistra Contrada Torracca. Giunti nella zona, possiamo ammirare la valle sottostante. Il mio sguardo si perde in alto e in basso, per tutta quella bellezza. Decidiamo di lasciare l’auto sulla stradina di campagna a circa un chilometro dal Nicà. Laggiù, tra gli uliveti vediamo il vecchio frantoio e gli sbarramenti di pietra nel letto del fiume. Prendiamo i bastoni e con lo zaino in spalla ci avviamo sulla via sterrata. Siamo tutti ben attrezzati con scarponi. La compagnia si è rivelata simpaticissima. È stata un’escursione molto divertente per tutti, e quindi non avremmo potuto fare una scelta migliore! Torniamo a casa con il desiderio e l’intenzione di tornare in questa vallata e di esplorarla anche nelle zone rimaste interdette, per documentarne tutta la sua straordinaria bellezza.
 
Carmine F. Petrungaro
 
Campanaelefante.com

 
Escursione "Valle del Nicà", 25 Agosto 2018. Percorso storico-naturalistico.
Visita al vecchio frantoio. Nella foto Carmine F. Petrungaro, Domenico Scigliano e Nicola Sblendido.
 
Nicola Sblendido, Mimmo Scigliano, Elisa De Marco.
 
Escursione "Valle del Nicà", 25 Agosto 2018. Percorso storico-naturalistico con visita al vecchio frantoio.
Da destra: Carmine F. Petrungaro. Domenico Scigliano, Nicola Sblendido e Elisa De Marco.
 
 
Escursione "Valle del Nicà", 25 Agosto 2018. Percorso storico-naturalistico.
Nella foto Nicola Sblendido, Domenico Scigliano, Elisa De Marco sotto ad un vecchio salice.
 
 

 
Commenti
Nuovo Cerca
Commenta
Nome:
Email:
 
Titolo:
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >
Fuso Orario
I giorni in campanese
Martedì - Marti
Alba e Tramonto
06:5812:5918:58
Comune di Campana (CS)
L'Elefante di Campana
campanaelefante
Storia di Campana
storia_di_campana
Vocabolario Campanese
vocabolario_campanese
Arte & Cultura Campanese
Didattica
didattica
La Banda Musicale
banda_musicale_2
Libri
libri
Amici
lucianobovinaphotographer
luoghi_misteriosi
calabrialogos
giuseppe_lerose
arangara_
salviamocampanaonlus
Pubblicità
lagardenia
conad_campana