Home  
martedì 26 settembre 2023
Firma il Guestbook
Benvenuti
benvenuti2 bienvenue2 welcome2 willkommen2 bienvenidos2
 
Youtube: Nuovo video sul canale di Carmine F. Petrungaro. "Tra Campana e Scala Coeli", documentario | storia. Buona visione
 
Menu principale
Home
L'Autore del Portale
Lo Staff Campanaelefante
Collabora anche tu
Contattaci
Guestbook
Avvisi agli utenti
Collegamenti web
Fotogallery
Videogallery
Cerca
Download
Utenti Online

Random Fotogallery

Varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

La Santa Pasqua

Campanesi

Campana e il Territorio di Oggi

Campana e il Territorio di Oggi

Incavallicata - L'elefante di Campana

Centro Storico

Campanesi

Campanesi

Campanesi

Foto varie
Area Informativa
Comune di Campana (CS)
Asmenetcalabria
 
Fiera della Ronza
Articoli più recenti
Ultimi commenti
La Campana d'Oro
premio_campana_doro
Premio Web Master
premio_webmaster_campanaelefante
Archivio Articoli
archivio
Giornali del Sud
giornalidelsud 
Tg3 Calabria
telegiornale
Advertisement
Video - Le Grotte di Inceneria
Scritto da Carmine F. Petrungaro   

Video - Le Grotte di Inceneria - Escursione con zio Gabriele Rossano - Il presente filmato non ha la pretesa di essere uno studio, ma uno strumento didattico e un contributo per completare la valorizzazione del nostro territorio, che va custodito e preservato dal correre del tempo. Uno dei segni caratteristici del territorio di Campana, in provincia di Cosenza, è costituito dai siti rupestri. Trattasi di nuclei abitati in tempi antichi e anche recenti, e quindi di testimonianze importantissime. Dopo quella delle Grotte di Guardia, andremo con questo filmato, alla scoperta di un altro complesso di abitazioni rurali e rupestri, dette “Grotte di Inceneria”, ancora una volta nel territorio di Campana, nella Sila Greca. In questa escursione mi accompagna per la seconda volta zio Gabriele Rossano. 

 
È agosto, il cielo è sereno e così ci avviamo sulla provinciale 255. Al bivio per Bocchigliero deviamo per Caloveto alla nostra destra. Sulla Provinciale 251 accostiamo in una grande curva a gomito. Proseguiamo su un sentiero che pian piano si assottiglia, fino a scomparire del tutto tra sterpaglie, rovi e boschi di querce. Zio Gabriele indica il percorso da fare, procedendo a colpi di accetta tra gli arbusti, poi si ferma di colpo, indicando le grotte con la sua accetta. Davanti a noi si erge il crinale roccioso delle cosiddette “Grotte di Inceneria”. Provo a focalizzare ciò che vedo e resto senza parole. Di fronte a noi si presenta un complesso di grotte scavate nell'arenaria. Alcune sembrano di essere molto antiche, con una larghezza e una profondità davvero notevole e sono scavate con grandissima cura. Se si può parlare di forma architettonica, la cosa che noto fin da subito è, che non hanno un aspetto omogeneo: alcune hanno la volta ad arco, altre invece a forma triangolare. Anche qui le pareti sono state annerite dai focolai. Il fumo ha depositato una patina di fuliggine. Chissà quanta gente è passata di qua. Si apre il velo del tempo. Alla vista di quelle abitazioni arcaiche, mi chiedo chi potrebbe averle scavate. Quali segreti custodiscono queste grotte? Possiamo fare solo delle supposizioni. Al riguardo delle grotte del Comune di Campana e circondario, gli studiosi parlano di abitazioni frequentate quasi ininterrottamente dall'età preistorica fino alla metà del secolo scorso. Si parla di abitanti del Neolitico, di guerrieri-pastori enotri e bruzi, di profughi fuggiti dalle invasioni arabe, di monaci bizantini, di eremiti che praticavano l’ascetismo e altri ancora di briganti, contadini e bestiame. Con la caduta dell’impero romano e la distruzione di molti centri abitati ad opera di popolazioni germaniche, i rifugi in grotta ritornarono ad essere abitati. Le scorrerie dei Longobardi e le incursioni saracene comportarono la migrazione delle popolazioni urbane in grossi agglomerati rurali e grotte rupestri. Una lunga serie di gente che ha vissuto qui. Queste grotte sono state per molti secoli, o forse è meglio dire, per millenni un insediamento stabile. Le loro uniche tracce sono ancora ben visibili. Si vede chiaramente dalla fuliggine, dalla scalfittura e dai fori nelle pareti, che le grotte erano destinate sia alla vita familiare, altre alla preghiera e al ricovero di animali e al deposito di fieno, di viveri e attrezzi. La presenza di fori e nicchie di varia forma, di cui alcune dalla funzione di lucernari, è la testimonianza più significativa. Mi muovo e vado alla scoperta dei loro segreti. Zio Gabriele indica gli spazi usati come abitazioni per l’uomo, i granai, i magazzini e le stalle per il bestiame. Dice che i fori tondi sulle pareti, servivano per fissarvi le staccionate. Secondo lui in questo caso si tratterrebbe di stalle. Zio Gabriele continua a fissare l’orizzonte, dicendo che tutto passa, tutto è destinato a scomparire. Nei suoi occhi vedo malinconia per il correre del tempo. Giunta l’ora di tornare a casa, zio Gabriele si avvia con la sua accetta, usandola come bastone. Lo seguo in silenzio con la mia telecamera.
 
Mi auguro che un domani si facciano delle ricerche e campagne organizzate. Sono certo che se ci fosse stata una maggiore attenzione da parte dei comuni, a dare una spinta alla ricerca storica, oggi avremmo già una risposta. Senza una ricerca mirata, possiamo solo fare delle supposizioni. 
 
Carmine F. Petrungaro
 
 
 
  
 

Commenti
Nuovo Cerca
Commenta
Nome:
Email:
 
Titolo:
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >
Fuso Orario
I giorni in campanese
Martedì - Marti
Alba e Tramonto
06:5812:5918:58
Comune di Campana (CS)
L'Elefante di Campana
campanaelefante
Storia di Campana
storia_di_campana
Vocabolario Campanese
vocabolario_campanese
Arte & Cultura Campanese
Didattica
didattica
La Banda Musicale
banda_musicale_2
Libri
libri
Amici
lucianobovinaphotographer
luoghi_misteriosi
calabrialogos
giuseppe_lerose
arangara_
salviamocampanaonlus
Pubblicità
lagardenia
conad_campana