Video - Festa della Transumanza a Perticaro - Umbriatico (KR) |
Scritto da Carmine F. Petrungaro | |||||||
sabato 26 ottobre 2019 | |||||||
Video - Festa della Transumanza a Perticaro - Umbriatico (KR) - 6 Luglio 2019. Fra giugno e luglio, grandi mandrie di mucche podoliche si spostano verso gli altopiani, dove resteranno fino alla fine dell'autunno, sin quando si farà la transumanza di ritorno verso le aree più calde. La transumanza in Calabria ha una lunga storia, che si perde nei tempi delle prime civiltà di guerrieri-pastori bruzi ed enotri. Greggi e mandrie si muovono da migliaia di anni, percorrendo centinaia di chilometri attraverso montagne e vallate. Con le prime fasi di maltempo autunnali, i pastori lasciano la Sila, il Pollino e l’Aspromonte e si spostano verso le zone più calde, dove si fermeranno fino al mese di giugno, quando la nuova stagione permetterà loro di ritornare verso gli altopiani, in cerca di pascoli verdi. La transumanza è stata per secoli un fenomeno non solo politico-economico, ma anche sociale, che ha plasmato profondamente il nostro territorio. Facendo rivivere questa antica testimonianza di cultura popolare della pastorizia, possiamo recuperare il filo conduttore con il nostro passato e sostenere l’economia locale.
Per la valorizzazione del nostro territorio e del suo patrimonio storico-culturale, il recupero degli antichi tratturi calabresi e la transumanza sono entrati nell’ottica di nuove iniziative turistiche. A tal fine, il Comune di Umbriatico, ha lanciato nell’estate del 2019, presso Perticaro, la tradizionale FESTA DELLA TRANSUMANZA. Il 6 luglio, prima di mettersi in cammino verso l’altopiano della Sila, si è ripetuto in località Palleca, l’appuntamento con l’antico rituale di incampanamento delle mucche podoliche e il rituale del sale esorcizzato contro il malocchio. In seguito, la mandria si è messa in cammino sul sentiero della transumanza, fino a giungere in località Passo, proseguendo il giorno dopo sui tratturi antichi della Sila. Nell’ambito dell’evento, si è tenuto a Perticaro il convegno tematico: “La Podolica al centro dello sviluppo economico, sociale, ambientale”. Durante la serata è stata offerta la degustazione di piatti con carne podolica, accompagnata dal buon vino locale e musica. Si ringraziano per la gentile collaborazione e per l’accoglienza il Sindaco di Umbriatico, Pietro Greco, inoltre tutto lo staff e famiglia dell’Azienda Greco, il Consigliere Massimo Pisani e tutti i cittadini del Comune di Umbriatico e di Perticaro. Sono interventi durante il convegno: Umberto Lorecchio, Sindaco di Pallagorio, Giuseppe Cozza, Sindaco di Verzino, Natale Carvello, Presidente del GAL Kroton, Franco Barretta, Presidente dell’APZ della Calabria e Francesco Foti, Facoltà di Agraria dell’Università di Reggio Calabria. Carmine F. Petrungaro Si dice che nei tempi antichi, quando Roma era ancora un piccolo villaggio di capanne, la Calabria era già conosciuta come Italia, “terra di tori e vitelli”. I coloni greci chiamavano le popolazioni della costa jonica Italoi o Vituli. Erano guerrieri-pastori temuti, ma praticavano anche la pastorizia e la transumanza. Il toro era il loro animale totem, sacro e divinizzato. La tradizione ha attraversato i millenni. Il filo conduttore con il passato non si è mai spezzato. La Calabria è ancora terra di tori, di vitelli e di transumanza.
Powered by !JoomlaComment 3.25
3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved." |
< Prec. | Pros. > |
---|
Errata Corrige - Caro Mimmo,dovresti ...
Equivoco - Gentile Sig. Pomara, inn...
Altro aggiornamento - ..... e ancora ...
Complimenti - Carissimo Carmine, comp...
Aggiornamento calendario - Ciao a tut...
Salve, innanzitutto grazie a voi per...