Home  
giovedì 21 settembre 2023
Firma il Guestbook
Benvenuti
benvenuti2 bienvenue2 welcome2 willkommen2 bienvenidos2
 
Youtube: Nuovo video sul canale di Carmine F. Petrungaro. "Tra Campana e Scala Coeli", documentario | storia. Buona visione
 
Menu principale
Home
L'Autore del Portale
Lo Staff Campanaelefante
Collabora anche tu
Contattaci
Guestbook
Avvisi agli utenti
Collegamenti web
Fotogallery
Videogallery
Cerca
Download
Utenti Online

Random Fotogallery

Varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

La Santa Pasqua

Campanesi

Campana e il Territorio di Oggi

Campana e il Territorio di Oggi

Incavallicata - L'elefante di Campana

Centro Storico

Campanesi

Campanesi

Campanesi

Foto varie
Area Informativa
Comune di Campana (CS)
Asmenetcalabria
 
Fiera della Ronza
Articoli più recenti
Ultimi commenti
La Campana d'Oro
premio_campana_doro
Premio Web Master
premio_webmaster_campanaelefante
Archivio Articoli
archivio
Giornali del Sud
giornalidelsud 
Tg3 Calabria
telegiornale
Advertisement
Video: Zia Angiulina e Ziu Totonnu
Scritto da Carmine F. Petrungaro   
domenica 12 dicembre 2021

Video: Zia Angiulina e Ziu Totonnu - Faccio una capatina nel borgo antico di Campana, in provincia di Cosenza. Una visita dai miei zii Angela e Antonio che, io chiamo affettuosamente zia Angiulina e ziu Totonnu è d'obbligo. La zia ha preparato i fichi secchi e con orgoglio mi fa vedere le cosiddette nocchette o "jette", fatte alla calabrese. Trattasi di fichi informati e dopo, infilati su bastoncini di canna. Una vecchia tradizione della nostra Calabria. I fichi sono stati prima essiccati al sole per almeno 30 giorni e poi infornati. Questo sistema risale a tempi, quando i fichi non potevano essere conservati per lunghi periodi. Soprattutto nelle famiglie meno abbienti era uso farsi delle scorte di fichi secchi. Da non dimenticare le cosiddette "crucette", oggi conosciute in tutto il mondo mediterraneo. In un certo senso, questi frutti essiccati erano i dolci dei poveri. Ai giorni d'oggi, per i Calabresi rappresentano una di quelle specialità che non possono mancare sulle tavole durante le festività natalizie.

Cliccare sul link sottostante:

  https://www.youtube.com/watch?v=9jT7PmdsqtQ 

Commenti
Nuovo Cerca
Commenta
Nome:
Email:
 
Titolo:
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >
Fuso Orario
I giorni in campanese
Giovedì - Juovi
Alba e Tramonto
06:5413:0019:07
Comune di Campana (CS)
L'Elefante di Campana
campanaelefante
Storia di Campana
storia_di_campana
Vocabolario Campanese
vocabolario_campanese
Arte & Cultura Campanese
Didattica
didattica
La Banda Musicale
banda_musicale_2
Libri
libri
Amici
lucianobovinaphotographer
luoghi_misteriosi
calabrialogos
giuseppe_lerose
arangara_
salviamocampanaonlus
Pubblicità
lagardenia
conad_campana