Home  
domenica 10 dicembre 2023
Firma il Guestbook
Benvenuti
benvenuti2 bienvenue2 welcome2 willkommen2 bienvenidos2
 
Youtube: Nuovo video sul canale di Carmine F. Petrungaro. "Tra Campana e Scala Coeli", documentario | storia. Buona visione
 
Menu principale
Home
L'Autore del Portale
Lo Staff Campanaelefante
Collabora anche tu
Contattaci
Guestbook
Avvisi agli utenti
Collegamenti web
Fotogallery
Videogallery
Cerca
Download
Utenti Online

Random Fotogallery

Foto varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

Varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

Foto varie

La Santa Pasqua

Campanesi

Campana e il Territorio di Oggi

Campana e il Territorio di Oggi

Incavallicata - L'elefante di Campana
Area Informativa
Comune di Campana (CS)
Asmenetcalabria
 
Fiera della Ronza
Articoli più recenti
Ultimi commenti
La Campana d'Oro
premio_campana_doro
Premio Web Master
premio_webmaster_campanaelefante
Archivio Articoli
archivio
Giornali del Sud
giornalidelsud 
Tg3 Calabria
telegiornale
Advertisement
Incavallicata, avviate nuove ricerche
Scritto da Comune di Campana   
martedì 10 maggio 2022

INCAVALLICATA, AL VIA IL PERCORSO DI VALORIZZAZIONE E STUDIO - L’Amministrazione ha accolto i ricercatori Unical per avviare la prima fase del progetto: Ha avuto inizio in data 10 maggio la prima parte del progetto dedicato al sito dell’Incavallicata, frutto di una convenzione fra Comune di Campana, Unical e dello Spin-off Universitario E3, che vedrà studiosi ed esperti valutare il sito da un punto di vista antropico e naturalistico, datarne le origini, lavorare alla sentieristica e migliorarne valorizzazione e fruizione attraverso percorsi di alto pregio naturalistico.

Questa mattina il team di ricercatori guidato dal Prof. Rocco Dominici con il Prof. Adriano Guido, il Dott. Giancarlo Niceforo, il Dott. Leonardo Filippelli per l’Unical e il Geom. Dario Della Mora e Walter Finco per E3 sono arrivati a Campana. Il progetto, della durata di tre anni, si divide in due parti: la prima sarà dedicata allo studio scientifico del sito dell’Incavallicata, atto a individuare con certezza l’origine antropica o naturale dei megaliti e alla datazione dell’origine del sito, mentre la seconda parte del progetto prevede la creazione di un percorso ad elevato pregio ambientale e di interesse storico “Campana Centro storico Piazza Parlamento – Iertu dell’Eternità – Fiume Nicà – Pietre dell’Incavallicata”, finalizzato alla creazione di progetti di tutela e valorizzazione turistica, culturale e ambientale.

Siamo molto soddisfatti dell’avvio di questa progettazione; abbiamo voluto fortemente questa partnership con l’Unical convinti come siamo del fatto che l’Incavallicata, simbolo della nostra comunità e dell’intero comprensorio, possa e debba essere al centro di processi di rilevanza nazionale in grado di attirare flussi sempre maggiori verso il nostro territorio.

Comune di Campana 


 

Commenti
Nuovo Cerca
Commenta
Nome:
Email:
 
Titolo:
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >
Fuso Orario
I giorni in campanese
Domenica - Dhuminica
Alba e Tramonto
08:1613:0017:44
Comune di Campana (CS)
L'Elefante di Campana
campanaelefante
Storia di Campana
storia_di_campana
Vocabolario Campanese
vocabolario_campanese
Arte & Cultura Campanese
Didattica
didattica
La Banda Musicale
banda_musicale_2
Libri
libri
Amici
lucianobovinaphotographer
luoghi_misteriosi
calabrialogos
giuseppe_lerose
arangara_
salviamocampanaonlus
Pubblicità
lagardenia
conad_campana