Home arrow Notizie arrow Ultime arrow Muraglia brettiia o antico Stazzo medievale  
martedì 21 marzo 2023
Firma il Guestbook
Benvenuti
benvenuti2 bienvenue2 welcome2 willkommen2 bienvenidos2
Menu principale
Home
L'Autore del Portale
Lo Staff Campanaelefante
Collabora anche tu
Contattaci
Guestbook
Avvisi agli utenti
Collegamenti web
Fotogallery
Videogallery
Cerca
Download
Utenti Online
Abbiamo 1 visitatore online

La Campana d'Oro
premio_campana_doro
Premio Web Master
premio_webmaster_campanaelefante
Muraglia brettiia o antico Stazzo medievale
Scritto da Carmine F. Petrungaro   

Muraglia brettiia o antico Stazzo medievale - Nel territorio di Campana, su un piccolo rilievo (località omissis), mi imbatto in un complesso di sorprendenti ruderi, forse “antichi”, la cui attribuzione cronologica e contestuale necessiterebbe di analisi specialistiche. Trattasi di un sito, a quanto pare, non ancora segnalato, con due capanne e una muraglia alta circa un metro e mezzo e lunga circa 200 metri, che scompare nella macchia tra rovi e arbusti. A quale periodo possiamo attribuire questi ruderi? Mi sono forse imbattuto in un'antica muraglia brettiia, che serviva a delimitare i vari cantoni brettii, oppure mi trovo di fronte ad un semplice stazzo di epoca medievale o magari un sito nel quale si insediarono dei monaci basiliani?

 

Altre domande che si sovrappongono: si potrebbero fare risalire all'epoca del passaggio di Pirro, durante la sua ritirata dalla Sicilia? Potrebbero queste mura aver alloggiato i suoi elefanti indiani e parte del suo esercito, oppure circa 60 anni dopo, i mercenari di Annibale? E se pensassimo al I secolo a.C., alle milizie di schiavi ribelli e fuggiaschi di Spartaco, che si ritirarono in Calabria, prima della fatale sconfitta e dunque, fecero di questo luogo una delle loro basi difensive e fortificate? Tornando ad osservare l'impianto di pietra, da una parte posso osservare due capanne, ridotte alla loro base rettangolare di pietra a secco, irregolarmente assemblate, per un’altezza di circa un metro che, si stendono parallele ed addossate al muro. Al riguardo della muraglia, invece, quest' ultima sembrerebbe essere esposta sull'asse nord-sud. Nel giorno del solstizio d'estate, cioè il 21 giugno (giorno in cui feci la mia escursione) l'asse del muro punta a Sud alle ore 12:00 esatte, con una precisione impressionante. Un mistero da chiarire. Chi e quando ha costruito questo impianto? Trattasi forse di un calendario di pietra o una sorta di osservatore astronomico che, segnava il ciclo delle stagioni? Serviva forse ad osservare il viaggio del sole tra un solstizio e l’altro, cioè per regolare il lavoro nei campi e i tempi della semina e del raccolto? L'impianto, ovvero l’insediamento, se così vogliamo definirlo, potrebbe essere antico o medievale. Difficile azzardare una cronologia in assenza di scavi. Una cosa è certa: questi reperti meritano tutta la nostra attenzione e una prospezione archeologica non sarebbe sprecata. Vale forse la pena di passare in rassegna le potenzialità di tale sito e fare un sopralluogo.

[Carmine F. Petrungaro]

Territorio di Campana (CS),

località (omissis),

21 giugno 2022,

Solstizio d'estate, ore 12:00

 

   
Commenti
Nuovo Cerca
Commenta
Nome:
Email:
 
Titolo:
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >
L'Elefante di Campana
campanaelefante
Storia di Campana
storia_di_campana
Vocabolario Campanese
vocabolario_campanese
Arte & Cultura Campanese
Didattica
didattica
La Banda Musicale
banda_musicale_2
Libri
libri