Video - Processione Venerdì Santo 2022 |
Scritto da Carmine F. Petrungaro | |||||||
mercoledì 29 marzo 2023 | |||||||
Video - Processione del Venerdì Santo 2022 - Realizzato in Calabria, nel Comune di Campana (CS), aprile 2022. La passione dei Campanesi, un sentimento collettivo, profondo, dal fervore sincero. La coesione del popolo è ancorata a questo giorno, carico di simboli e suggestioni. La coreografia dell'unità e della fede lascia il suo tempio a passi cadenzati. La croce si erge in alto. Si percepisce una vibrazione nell'aria e nelle voci. Le labbra tremano. Una moltitudine di petti trapassati da fitte laceranti si avvia per i vicoli. Ognuno porta la propria croce nell'anima, come una lama invisibile. 7 le lame per Maria. Gli occhi sono rossi e velati, le lacrime scendono sui volti. Mille cuori battono, accompagnando il ritmo della marcia che avanza. È un lungo corteo di malinconia, sospensione, emozioni e sospiri. Come un popolo a se stante, gli Atei guardano sospetti, da finestre socchiuse. Essi temono il mistero della passione che non possono comprendere. In tanto il popolo della fede continua ad avanzare come un fiume, fino al crepuscolo. La notte scende sul borgo, mille dita portano il bacio all'Addolorata, l'ultimo saluto alla croce della speranza. Speranza di togliere le catene, allontanare il flagello, nell'attesa della luce del miracolo del terzo giorno... Clicca sul link / titolo sottostante per vedere il Video: Campana CS - Venerdì Santo 2022 - YouTube
Dopo il crepuscolo si svolge la processione del Cristo Morto. Una tradizione molto sentita dai Campanesi. Un evento storico che si ripete dalla fine del 1500. La rievocazione della Passione si tiene ogni anno nella Chiesa di San Domenico di Guzman e ha inizio in serata alle ore 20, con la chiamata di Maria Addolorata, a ricevere suo figlio morto in croce. Una cerimonia coinvolgente davanti al Calvario. Dopodiché la processione si avvia in un'atmosfera surreale per le vie del centro storico di Campana, nel cosiddetto Rione Terra. La bara del Cristo Morto è illuminata dalle fiaccole e viene accompagnata dai membri della Confraternita di Maria Santissima di Costantinopoli, vestiti tutti a lutto, assieme alle litanie del corteo. La processione si conclude nella Chiesa Matrice, dove il simulacro del Cristo rientra insieme all'Addolorata. Assistiamo ad un’ultima toccante scena, nella quale i confratelli si dispongono di fronte al Cristo Morto. Inizia il rito dei canti e dell'ultimo saluto al sepolcro, da parte dei fedeli. Carmine F. Petrungaro
Powered by !JoomlaComment 3.25
3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved." |
< Prec. | Pros. > |
---|