Home arrow Videogallery arrow Campana e la sua Gente arrow Video - La Nevicata del 1956 e la Rivolta dei Campanesi  
martedì 26 settembre 2023
Firma il Guestbook
Benvenuti
benvenuti2 bienvenue2 welcome2 willkommen2 bienvenidos2
Menu principale
Home
L'Autore del Portale
Lo Staff Campanaelefante
Collabora anche tu
Contattaci
Guestbook
Avvisi agli utenti
Collegamenti web
Fotogallery
Videogallery
Cerca
Download
Utenti Online

La Campana d'Oro
premio_campana_doro
Premio Web Master
premio_webmaster_campanaelefante
Video - La Nevicata del 1956 e la Rivolta dei Campanesi E-mail
Scritto da Carmine Filippo Petrungaro   

nevicata_1956 La Nevicata del 1956 e la Rivolta dei Campanesi - Nel mese di febbraio di quell'anno un'ondata eccezionale di freddo investì l'Italia, coprendola di neve con un'intensità tale da essere definita la "nevicata del secolo": Costituì infatti l'evento nevoso più marcato e pesante, che a Campana portò a una vera e piccola rivolta contro il sindaco e il suo segretario. Le vicende succedutesi in quel febbraio del secolo scorso, vengono raccontate nel seguente film da Giovanni Benevento.

 
L'eccezionale nevicata che investì Campana per tutto il mese di febbraio, portava giorni terribili dove scarseggiarono i viveri e bisognava scavare dei tunnel per poter uscire di casa. Case e tetti crollavano sotto il peso del manto bianco. Molti rimasero bloccati nei casali delle campagne circostanti e altri furono costretti ad abbandonare il rione Terra. Arrivarono gli elicotteri per portare i viveri e altre cose di prima necessità, ma il segretario Fazio li mandò via, dicendo che a Campana non c'era bisogno di soccorsi, perchè i Campanesi secondo il suo parere, stavano più che bene. Questo errore fatale scatenò l'ira dei Campanesi e fù subito rivolta.
 
Se avete foto storiche della nevicata del 1956 e dagli albori di Campana che desiderate pubblicare su Campanaelefante.com, non esitate, ma inviatecele. Grazie anticipatamente per la collaborazione.

 Guarda il video girato nel 2008
 

Made by Carmine Petrungaro
Campanaelefante.com
Commenti
Nuovo Cerca
Calabria Logos  - Cultura schietta   |2015-04-18 18:51:37
Ciao Carmine ... più passa tempo e più i tuoi Video assumono un carattere di
grande professionalità. Sei un portatore sano della cultura popolare calabrese
... quella più schietta e genuina. Schietta come i personaggi che vai ad
intervistare.

Carlo Grillo
Enrica Tebaldi  - finalmente!   |2015-04-18 18:51:13
Ho sposato un campanese e sono romana,da trentuno anni periodicamente vengo a
Campana , che mi piace e che purtroppo non ho visto nè crescere nè risorgere;
le cose che tu hai espresso così bene e chiaramente le ho dette non so quante
volte e condivido in pieno l'articolo di Luigi Chiarello; mio marito da buon
campanese condivide in pieno le mie impressioni e ti sostiene perchè anche per
lui è una grande sofferenza veder cancellare quel mondo dove è nato ,dove sono
stati e sono i suoi cari.
Enrica Tebaldi
Don Luigi Renzo   |2015-04-18 18:50:37
Carissimo Carmine. Grazie della commemorazione della storica nevicata del 1956,
che io ho vissuto intensamente da protagonista. In quella occasione per la prima
volta un elicottero è atterrato a Campana per portare viveri. Io
c'ero.
Auguri. don Luigi
Alberto Lautieri   |2009-12-29 04:39:50
Avevo circa 5 anni e abitavo ntra' terra vicinu u ponte.Ricordo la neve talmente
alta che copriva il gafio e non potevamo uscire, ed un elicottero che girava
intorno allu ponte. Buon Natale a tutti
Pasquale Sicilia   |2010-05-30 19:53:31
Io avevo tre anni, mio papa' ancora oggi si ricorda di quell'Anno che per uscire
da casa scavavano i tunnel talmente tanta era la neve.Ne approfitto per augurare
a tutti voi e alle vostre famiglie un sereno NATALE e un felice Anno.
Raffaele Casciaro   |2009-12-29 04:42:19
io sono nato nel 56 ...ancora oggi mia madre mi racconta della famosa nevicata
del 56...brutti tempi furono allora..si assaggiava la fame .. ..allora si era
poveri...
vittoria costantino  - nevicata 1956   |2010-05-30 19:52:34
io non c'ero pero mi9a madre e mia nonna mi hanno sempre raccontato che era
tanta ma tanta da non poter uscire dalle porte e si usciva dal balcone mio
fratello e' nato nel 56 ciao a tutti buon anno e buona befana ciao a brescia fa
molto freddo e' c'e anke la neve
Nelly  - 2010   |2010-01-09 11:00:49
Ciao Carmine, ciao allo staff del sito,

Tante tante belle cose per l'anno che
inizia , sopratutto la salute, la goia e l'energia per fare vivere
campanaelefante!!

Salute della Francia,
Caterina Cerenzia  - la nevicata del 56   |2010-05-30 19:51:47
Sono nata durante la nevicata del 1956.
Ne ho sempre sentito parlare. Mi ha
fatto vedere il video e sentire il racconto sulla "rivolta" dei
Campanesi.
Un cordiale saluto
Caterina Cerenzia
Vincenzo Tucci  - La nevicata del 1956 fu eccezionale   |2010-05-30 20:06:00
La nevicata del 1956 fu eccezionale, allora avevo 11 anni e ricordo che la neve
raggiunse un'altezza di tre metri circa e avevano fatto delle gallerie per
potere arrivare alla fontana più vicina per l'approvigionmamento
dell'acqua.Bisognerebbe trovare qualche foto di quello evento straordinario
Teresa Murano  - Ricordo bene la grande nevicata   |2011-06-18 22:58:56
Ricordo bene la grande nevicata del '56. Ricordo in particolare la mia
finestrella della cucina da cui osservavo la neve altissima che aveva coperto la
scalinata di casa.Mia madre raccoglieva dal terrazzo la neve granulosa per
preparare la "scirubbetta" con il succo d'arancia.
Teresa
Commenta
Nome:
Email:
 
Titolo:
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >
L'Elefante di Campana
campanaelefante
Storia di Campana
storia_di_campana
Vocabolario Campanese
vocabolario_campanese
Arte & Cultura Campanese
Didattica
didattica
La Banda Musicale
banda_musicale_2
Libri
libri