Video - Luci di Natale 2017 |
![]() |
Scritto da Carmine F. Petrungaro | |||||||
sabato 27 gennaio 2018 | |||||||
Video - Luci di Natale 2017 - È il mese di dicembre, siamo nei giorni festivi tra il Natale e il Capodanno. Il mio cammino inizia sulle colline del Raju. Mi fermo ai margini di un boschetto, con vista panoramica su ertissimi dirupi dai colori variegati. Vedo il borgo del mio paesino, arroccato sulla cresta antistante. Mi soffermo alcuni istanti a guardare. Il piccolo Comune di Campana, ai piedi dei monti della Sila, in questo mese si riempie di splendide decorazioni e si veste a festa. Osservo il panorama e resto a lungo strabiliato, a guardare l'area circostante, scendere a rudi ed erte fiancate, precipitare in dirupi fino a raggiungere le vallate, separate le une dalle altre da sottili creste. Cosa mi porta di nuovo a fare una camminata sui monti, tra rocce, boschetti e dirupi? I compaesani me lo chiedono sempre. Io gli rispondo sempre che vado su e giù per monti e valli, per catturare le immagini nella speranza di raccontare una storia, ispirare un'emozione e documentare un luogo e il correre del tempo. Innanzitutto è il riscatto personale, un dovere, dettato dai buoni sentimenti per il nostro paesello. Cerco di promuovere il nostro territorio e gli ambienti che ne costituiscono testimoni della nostra storia. Vorrei regalare delle emozioni, dare qualcosa anche ai Campanesi che sono emigrati, che vivono lontano da Campana. A volte non è sempre così, ma l'intento è sempre quello di trasmettere ciò che provo io stesso. Soprattutto i buoni ricordi del nostro passato, degli antenati, delle tradizioni e i buoni sentimenti per ciò che ci accomuna tutti, al di là delle differenze di pensiero. Lo ammetto, penso spesso al nostro paesello e a tutto ciò che lo circonda. È una costante riflessione sul suo destino. Campana resterà sempre nel mio cuore. Ogni filmato e ogni foto sono pezzi del nostro paesino, come piccoli chicchi di grano, da seminare, nella speranza che portino buoni frutti. I ricordi e gli affetti rimarranno per sempre nel cuore e nessuno potrà portarceli via, ma sono legati anche alle immagini, che con molto piacere condivido con gli amici. Sono convinto che questo sia un buon mezzo per non smarrire il filo conduttore che ci tiene legati alle nostre origini. Con questi filmati vi indicherò la via per raggiungere luoghi affascinanti e antichi e vi racconterò una e più storie. La genuinità dell'escursionismo, della narrazione e la sua condivisione tramite foto e filmati, rendono questa iniziativa documentaria uno straordinario strumento di valorizzazione del nostro territorio.
Arrivato nel paesello, vado per le viuzze, percorrendo strade e piazze, tra pensieri e ricordi ormai appartenuti alla mia infanzia, ai tempi di quando ero un fanciullo. Ovunque vedo luci. È un periodo magico, ovunque vedo luci natalizie. Si parla di regali e di buon cibo preparato secondo usi e tradizioni del nostro Natale. Il profumo di miele di castagna e spezie dei dolci fatti in casa risveglia i più golosi. Nelle case vedo i decori più raffinati, che avvolgono i piccini in un'atmosfera di fascino. Sembra tutto come prima, come quarant’anni fa. Ma non si sentono più i gruppi delle strenne che percorrono per tradizione le strade al suono di chitarre e zampogne. Possiamo ancora ammirare i suggestivi presepi artigianali esposti nelle chiese della Confraternita e in quella di San Domenico. I bimbi vivono il loro momento magico, ansiosi di vedere realizzati i loro sogni, i regalini. Quando ero ancora un fanciullo, a Natale l’albero e il presepe per me erano le cose più attese. Non mi era consentito di sbirciare, ma mi ricordo quel momento magico quando si aprivano le porte del salotto. I miei occhi si illuminano alla vista di quella meraviglia fatta di tanti colori, portati da Babbo Natale. Da lì a poco sarebbe arrivata anche la Befana. Devo ammettere che una parte di quei momenti incantati della mia infanzia è rimasta dentro di me. Quei ricordi e quella magica atmosfera quasi da fiaba riscaldano ancora il cuore.
Carmine F. Petrungaro
Powered by !JoomlaComment 3.25
3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved." |
< Prec. | Pros. > |
---|