Home arrow Videogallery arrow Campana e la sua Gente arrow Video - Impressioni di una Transumanza  
marted́ 26 settembre 2023
Firma il Guestbook
Benvenuti
benvenuti2 bienvenue2 welcome2 willkommen2 bienvenidos2
Menu principale
Home
L'Autore del Portale
Lo Staff Campanaelefante
Collabora anche tu
Contattaci
Guestbook
Avvisi agli utenti
Collegamenti web
Fotogallery
Videogallery
Cerca
Download
Utenti Online

La Campana d'Oro
premio_campana_doro
Premio Web Master
premio_webmaster_campanaelefante
Video - Impressioni di una Transumanza
Scritto da Carmine F. Petrungaro   
marted́ 25 febbraio 2020

Video - Impressioni di una Transumanza - Impressioni di una Transumanza Invernale. Il sistema della transumanza si basa sull'adattamento delle mandrie ai cicli climatici, in modo che durante l'inverno il bestiame rimanga nelle calde valli. Alla fine della primavera, a giugno, si spostano verso le montagne, in cerca di pascoli verdi e acqua. I tratturi percorsi dai tempi delle civiltà italiche sono ormai scomparsi e in buona parte sono stati sostituiti dalle strade. Lungo queste antiche rotte si conservano testimonianze e tracce del passato. Sono stati costruiti borghi, fortezze, ponti, fontane, santuari ed eremi. La transumanza ha influenzato la cultura degli uomini, ha plasmato le civiltà, il cibo, la lingua e il loro sistema economico. Ancora oggi è normale imbattersi nell'entroterra calabro in una mandria di mucche, mentre questa percorre la strada principale, avvicinandosi al borgo. Per fortuna, alla fine dell'anno, mi sono subito imbattuto in una mandria transumante e con me ho la mia macchina fotografica. Le colline risuonano dei campanacci delle mucche podoliche e dei richiami dei mandriani. La maestosa mandria ha appena raggiunto la collina di San Leonardo, all'ingresso del Comune di Campana (CS). Le mucche, che sfilano davanti a me con i loro vitelli, sono in cammino da due giorni e si concluderà nella valle del Fiume Nicà, presso Cariati. Sono giunte dall'altopiano della Sila, dove il tempo è peggiorato e la neve ha coperto tutto. Accade tutti gli anni alla fine di dicembre. Un evento che si ripete da millenni, fin dai tempi remoti, nella terra di Campana, nella terra della transumanza.

Carmine F. Petrungaro


Commenti
Nuovo Cerca
Commenta
Nome:
Email:
 
Titolo:
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >
L'Elefante di Campana
campanaelefante
Storia di Campana
storia_di_campana
Vocabolario Campanese
vocabolario_campanese
Arte & Cultura Campanese
Didattica
didattica
La Banda Musicale
banda_musicale_2
Libri
libri