Video - Strenna itinerante con i Calabria Logos, organizzata nella serata dell'Epifania. 5-6 gennaio 2008 - In pratica le strenne calabresi sono comitive di amici che vanno di casa in casa cantando appunto "la strina", chiedendo in cambio al padrone di casa, doni o meglio inviti mangiarecci, a base di vino rosso (di quello forte) e soprattutto insaccati di maiale dove la parte da padrone la fanno le soppressate. Ma l'importante in queste occasioni è la voglia di stare insieme, ridere e scherzare fino a notte fonda. Il Nuovo Anno si inizia con le parole"Senz'íessere chiamati simu venuti, ohi simu venuti, a ri patruni li bon truvati.
Era dai tempi della mia infanzia che non vivevo queste emozioni. Con gli amici di Calabria Logos
siamo partiti nella serata dell'Epifania per la strina e alla fine
siamo finiti spontaneamente davanti a un falò (fokìra) di piazza Sant'Antonio, ad assistere alla bella pizzica di Rosalba e Carlo
Grillo. Hanno partecipato: alla chitarra Carlo Grillo, al tamburello Antonio
Grillo, al mortaio Carmela Ciardullo, voce femminile Elena Tosi, alle
nacchere Rosalba Grillo.
Riportiamo di seguito il video
Buona visione
Carmine Petrungaro
Filastrocca della strina, in dialetto calabrese.
‘A Strina ‘‘U tempu de la strina è venutu
a nume ‘e tutti quanti ve salutu.
Amici mia salutu a tutti quanti
‘a strina nostra va de mo ‘n’avanti.
Senz’essere chiamati simu venuti
alli patruni e via li bon truvati.
U’ d’è vrigogna si cantamu ‘a strina
cci l’ha lassata lu nostru Segnure.
Stu palazzellu lu giramu ‘ntornu
bene cce trasa de tuttu lu munnu.
Stu palazzellu sta ‘mpacce alla luna
chi Diu ve manni ‘na bona furtuna.
‘A strina porta pace ad ogni rasa
trasissi la furtuna dintra sta casa.
‘A strina porta sempre luce granne
trasissi la furtuna ’e tutte ’e banne
Palazzu ‘ntorniatu de biccheri
dintra cce st’annu granni cavaleri.
Pozziti fare tantu de la sita
quantu ne ‘mbarca Napuli e Gaita.
Pozziti fare tantu ogliu e mustu
quantu curra Savutu ‘u mise ‘e Agustu.
Ohi c’ha fattu ‘a nive alla muntagna
chi Diu te guardi sta bona cumpagna.
Ohi c’ha fattu ‘a nive allu Caritu
chi Diu te guardi stu bonu maritu.
Dintra sta casa d’oru ‘nu bastune
a llu patrune ‘u via ‘nu gran barune.
Dintra sta casa cc’è nata ‘na rosa
cent’anni se vo godare la sposa.
Dintra sta casa d’oru ‘na pernice
a Cuncetta a via n’imperatrice.
Dintra sta casa d’oru ‘nu sazeri
a Michele ‘u via ‘nu cavaleri.
Dintra sta casa d’oru ‘na catina
a Peppinella a via ‘na regina.
Dintra sta casa cce penna ‘na cipressa
a Filumena a via ‘na principessa.
Dintra sta casa cce penna ‘nu catu
a Tumasi ‘u via n’avucatu.
Haju cantatu a ‘na corda d’azzaru
chi a ’Ntoni ‘u via ‘nu nutaru.
Dintra sta casa cce penna ‘nu panaru
a Totonnellu ‘u via ‘nu sacristanu.
Cantu la strina senza fare errure
a Michele ‘u via ‘nu dutture.
Du piccirillu n’eramu scurdati
patrune ‘u via de tricentu stati.
Chi Diu ve manni tanti boni anni
quantu allu munnu se spannanu panni.
Chi Diu ve manni tanti boni misi
quantu allu munnu cc’è sordi e surrisi.
Chi Diu ve manni tanti boni jurni
quantu allu munnu cc’è porte e cunturni.
Chi Diu ve manni tante bone sire
quantu allu munnu cc’’ ardu cannile.
Chi Diu ve manni tanti boni mumenti
quantu allu munnu cc’è vacche e jumenti.
Chi Diu ve manni tante bone feste
quantu allu munnu cc’è porte e finestre.
Pozziti fare tantu de lu vinu
quantu curra Savutu e Cannavinu.
Pozziti fare tantu de lu granu
quantu ne fa Cusenza ccu Ruglianu. Haju
cantatu propriu cumu n’orcu
chi te st’avissi bonu puru ‘u porcu. ‘U ve spagnati ca ‘u’ vulimu nente
cantamu ‘a strina a tutta chista gente.
Nue simu tutti amici de core
cantamu ‘a strina suu ppe tradizione.
Dintra sta casa arda ‘na lumera
è ura chi appiccichi ‘a vrasciera.
Dintra sta casa cce penna ‘nu collaru
chista è sirata de focularu.
Fore chiova e l’acqua ‘u’ la sa jettare
pripara ‘u furnu e nun te preoccupare.
‘A strina porta sempre granne luce
pripara ancuna cosa e fatte ‘a cruce
Cantu la strina e la cantu sana sana
criu ca vena mo’ ‘a quadara.
Aju cantatu chi me doa lu collu
fanne pruvare ‘u vostru capeccollu.
Cantamu ‘a strina supra ‘a chinettella
fanne pruvare mo ‘a coriella.
Mo chi avimu fattu sta bella cantata
fanne pruvare puru ‘a supressata.
‘A strina porta sempre cuntentizza
te raccumannu puru la sazizza.
Sentu lu strusciu de la tinella
criu ca vena mo’ ‘a panzarella
Fanne la strina e falla de prisuttu
si ’un teni lu curtellu ‘nu dù tuttu.
Ohi ca ha fattu ’a nive allu ponte ‘e Moa
fanne pruvare puru la vrascioa.
Mo ca simu tutti a panza china
fanne pruvare puru ‘a petturina.
Ca nue cantamu fina alla matina
si primu nun manciamu e nun vivimu.
‘Mmenzu sta casa cce penna ‘nu spitu
è ura de aperire e statte citu.
Apera ‘a porta prestu e nun tardare
ca de lu friddu fore ‘un se po’ stare.
Ohi Franciscu miu si si de core
apera ‘a porta ‘un ne fa sta cchiù fore.
Canta lu gallu e scotula le pinne
damu la bonisira e trasimu dintra.