Le due Teorie sui Giganti di Campana apparse su Luoghimisteriosi.it
Scritto da Carmine F. Petrungaro   

 Le due teorie sui giganti di Campana apparse sul sito Luoghimisteriosi.it con articolo  titolato "Campana (CS) - I giganti di pietra sculture o fenomeni naturali?" - La giornalista Isabella Della Vecchia che per dovere di cronaca ha riportato una sintesi di entrambe le teorie, dice: Nei pressi della Fossiata a Campana (CS) vi sono due massi molto curiosi perché richiamano delle forme indentificabili con un elefante e un uomo seduto. Sculture o casualità geologiche? La scoperta è stata fatta nel dicembre del 2002 da un giovane architetto di Cosenza, DOMENICO CANINO, mentre era in quella zona alla ricerca di tutt’altro tipo di reperti. Riporto di seguito a confronto due teorie molto interessanti, la prima di Domenico Canino e la seconda di Carmine F.Petrungaro.

Quelle di Canino e di Petrungaro sono due visioni molto diverse ed entrambe interessanti che aprono la mente nei confronti di questi reperti unici nel loro genere. Finchè non verranno effettuate ulteriori ricerche sul campo che scoprano monili o addirittura monete che possano datare le statue, ci aggrappiamo alle ipotesi di questi due appassionati studiosi che hanno saputo dare degne spiegazioni di ciò che è a noi incomprensibile.

clicca_sul_linkVai all'articolo apparso su Luoghimisteriosi.it
 Luoghimisteriosi e un sito che ha l'intenzione di raccogliere luoghi, leggende, vicende realmente accadute, segni, stranezze, curiosità, angoli non spiegabili in Italia. Luoghi realmente solcati, toccati, fotografati, pensati e qui raccontati. La storia dell'umanità viene narrata sì dagli scritti antichi, ma soprattutto da tutto ciò che ci circonda, un libro aperto sulla nostra provenienza e sulla strada da percorrere, di semplice comprensione, basta solo saper leggere tra le righe della natura e dell'archeologia. www.luoghimisteriosi.it

 — Ω —
Alla luce della nuova collaborazione ringrazio la giornalista Isabella Della Vecchia e tutto lo staff di Luoghimisteriosi.it, per aver pubblicato in maniera egregia la teoria "Pirro e gli elefanti indiani" nel loro sito, avendo dato così  ulteriore notorietà ai giganti di pietra di Campana e la possibilità di aprire una nuova finestra ad un pubblico di appassionati di storia, archeologia, cultura e misteri.
 
Carmine Petrungaro
Campanaelefante.com

Commenti
Nuovo Cerca
Commenta
Nome:
Email:
 
Titolo:
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."